old fire songs fro

old fire songs fro

Un progetto portato avanti nel corso di 10 anni. Complimenti alla perseveranza di John Mark Lapham

di Antonio Vivaldi

Dieci anni per registrare 13 canzoni: un primato di gestazione – e dedizione – sonica. John Mark Lapham, compositore e programmatore di Abilene, Texas, di sicuro non è un ansioso, visto che ha fatto parte degli Earlies, una formazione che funziona a singhiozzo dal 2004 tra rari concerti e file musicali inviati via e-mail da un lato all’altro dell’Atlantico. Songs From The Haunted South prende spunto da una collaborazione fra Lapham e il concittadino Micah P. Hinson che nel 2006 sfociò in un opaco ep (Lights From The Wheelhouse) a nome The Late Cord. L’idea di lavorare su un suono fra il rustico e l’etereo è stata comunque portata avanti dal nostro con la sigla Old Fire e il coinvolgimento di strumentisti e cantanti di varia provenienza, fra cui l’instancabile remixatore Steven Wilson, il talentuoso tastierista DM Stith (che con Lapham gestisce anche il più decadente progetto The Revival Hour) e il chitarrista degli Swans, temibile fin dal nome, Thor Harris. In realtà l’ospite che suscita più emozione è colui che ha registrato le prime parti vocali dell’album (il brano è Shadows), vale a dire il sessantanovenne Tom Rapp, a suo tempo leader di un leggendario ensemble psych-folk, i Pearls Before Swine.
Con così tanto lavoro di pensiero alle spalle c’era il rischio che la montagna partorisse il dischino e in effetti Songs From The Haunted lascia al primo ascolto qualche dubbio. Intanto l’atmosfera complessiva richiama un nord dalle luci fioche più che un “sud infestato dai fantasmi” e poi l’accostamento fra strumentali sognanti e melodiche cover di provenienza indie (Low, Shearwater, Jason Molina, ma anche Psychic TV) fa pensare sin troppo a un ricalco dei This Mortal Coil (non a caso anche qui c’è la lunga mano ispiratrice di Ivo Watts-Russell). Per fortuna gli ascolti successivi – inizialmente motivati più che altro dal rispetto per l’impegno dell’artista – migliorano la situazione: emerge la limpida-timida bellezza di molte canzoni e si delinea meglio l’idea base del progetto: il sud descritto qui non è quello fra demonio, polvere e psicosi di David Eugene Edwards e Flannery O’Connor, quanto piuttosto uno spazio mentale disabitato e vasto che può essere sia inquietante sia rassicurante e dove è il dettaglio strumentale o melodico a far pesare, di pochi grammi, la bilancia delle sensazioni da una parte o dall’altra.

7,5/10

httpv://www.youtube.com/watch?v=uoIje9I_kjA

Bloodchild

print

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.