Rino Gaetano - Mio fratello è figlio unico | Tomtomrock

Rino Gaetano, artista in anticipo sui tempi.

Rino Gaetano - Mio fratello è figlio unico | Tomtomrock
It – 1976

Mio fratello è figlio unico era il secondo album di Rino Gaetano. Arrivava dopo un esordio a 33 giri passato quasi del tutto inosservato – Ingresso libero di due anni prima – e un singolo di grande successo, Ma il cielo è sempre più blu – oltre centomila copie vendute nella sola estate del 1975 (numeri da capogiro se si considerano i parametri attuali) – all’epoca un 45 giri diviso in due parti e spalmato sui rispettivi lati del piccolo vinile (*).

Rino Gaetano: oblio e riscoperta

Manifesto programmatico dell’arte del cantautore di Crotone,  ma romano di adozione, quel singolo diventerà, a partire dagli anni Novanta, la colonna sonora di una riscoperta alquanto tardiva, spesso cavalcata strumentalmente da una discografia ormai in crisi e dedita al raschio del barile compulsivo. Un’attenzione postuma che poco aggiungerà al valore artistico di una scheggia impazzita e spesso esclusa dal circolo dei grandi dell’epoca. Un cantautore in anticipo sui tempi, visionario nei sentimenti quotidiani, mai compreso nella sua straordinaria e profonda attualità, neanche dopo la rivalutazione.

 

Cantava principalmente la propria solitudine, Rino Gaetano. Con slanci irriverenti, dissacranti, appassionati, disillusi, arrabbiati come la sua voce roca e gridata con foga. Cantava il proprio disagio in una società che stava vivendo il proprio tracollo sul sentiero della modernità. Cantava se stesso, Rino, una delle voci più belle e autentiche della nostra musica.

L’esistenzialismo irriverente di Mio fratello è figlio unico

Mio fratello è figlio unico (**) figura tra i cento migliori dischi italiani di ogni tempo – per la precisione, al quattordicesimo posto – nell’elenco stilato da Rolling Stone Italia. Ma, sorvolando sulle classifiche – che lasciano il tempo che trovano e cambiano dall’oggi al domani, come gli umori dei recensori – all’epoca il 33 giri, che non durava neanche mezz’ora, creò un culto appassionato intorno al suo nome. Una piccola schiera – molto contenuta numericamente, se si considera che i suoi concerti erano pressoché deserti – che mal sopportò la sua partecipazione – imposta dalla casa discografica – al Festival di Sanremo del 1978, voltandogli le spalle e causando nell’artista una crisi depressiva, artistica ed esistenziale.

La poetica di Rino Gaetano

Mio fratello è figlio unico è un album che, suonato oggi, dimostra la sua straordinaria freschezza nei suoni, negli arrangiamenti, nella spontaneità delle liriche. Il fratello unico rispecchia la sua solitudine e la nostra, il disagio di vivere in piena coerenza, navigando i sentimenti senza cedere alle sirene del compromesso.

Berta filava è la classica canzone dell’apparente nonsense gaetaniano, Sfiorivano le viole (***) un tuffo romantico e amaro nel tempo che passa, Cogli la mia rosa d’amore un desiderio di comunicare che resta appeso a un profumo che svanisce (“E quando chi mantiene un sorriso / Cogli questo suo paradiso”), Al compleanno della zia Rosina un triste elenco di occasioni perdute o mai arrivate (“Il treno non passa ancora / Eppure io l’aspetto”).

C’è tutto il miglior Gaetano, in questo album. La sua prova discografica più convincente, anche se il grande successo di pubblico ancora non arriva. E forse, Rino, neanche lo vuole.

 

(*) Ma il cielo è sempre più blu verrà usato come titolo di una miniserie televisiva del 2007 dedicata a Gaetano. 

(**) Mio fratello è figlio unico intitolerà un film di Daniele Lucchetti tratto dal libro Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi.

(***) Il video associato alla canzone è così improbabile da risultare, a suo modo, intrigante. Geniali i commenti.

print

Vive a lavora a Viareggio, dove gestisce una piccola casa editrice: https://edizionilavela.it/. Ha collaborato per diversi anni con la rivista Buscadero e ha diretto la collana musicale Fanclub per Pacini editore.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.