Koko

The Collective Tour di Kim Gordon fa tappa al Koko di Londra (25 giugno 2024).

L’iconica Kim Gordon all’altrettanto iconico Koko di Londra, che come The Music Machine e  Camden Palace ha ospitato tanti nomi fra punk, new romantic e new wave. Kim Gordon ha pubblicato quest’anno un disco tanto inatteso nei suoni quanto eccellente, e il concerto al Koko è parte del suo non lunghissimo The Collective Tour.

Di spalla Crimewave, ma ammettiamo che in un tiepidissimo e ancora soleggiato inizio serata, la terrazza-bar del locale è una tentazione troppo forte…

Dentro il Koko è gremito, nonostante al pomeriggio ci fosse ancora qualche biglietto disponibile. Alle nove in punto Kim Gordon è sul palco accompagnata da tre giovani strumentisti: chitarra, basso (che in qualche occasione impugna anche lei) e batteria, più una discreta dose di effetti e loop che peraltro il nuovo album certamente richiede.

Kim Gordon e un disco che la rappresenta alla perfezione

Si parte senza saluti o introduzioni con una versione breve di BYE BYE che termina in una coda noise. La prima parte del concerto è dedicata al nuovo album che viene eseguito per intero mentre video scorrono alle spalle della band e un bel set di luci illumina il palco.

Kim Gordon è l’immagine stessa del New York cool e la musica di The Collective, che rende bene anche dal vivo se ne apprezziamo l’impatto visivo e sonoro più che il coinvolgimento emotivo, ne è lo specchio. Difatti, i soli momenti di interazione con il pubblico verranno nella seconda parte, dedicata a canzoni precedenti. The Collective è invece presentato come un’opera di arte contemporanea, campo nel quale peraltro Kim Gordon è impegnata da tempo, da guardare e interpretare, oltre che da ascoltare. Difficile quindi parlare dei singoli brani, se non magari per dire che I Don’t Miss My Mind e The Believers suonano potenti, mentre l’attesa e su disco fantastica I’m the Man potrebbe essere eseguita meglio.

Kim Gordon

Da AirBnB a BYE BYE

Dopo scarsi cinquanta minuti Kim Gordon e la band lasciano la scena, nella sorpresa generale. In realtà è più un intermezzo che non la fine del concerto prima dei bis. Nella seconda parte, un’altra mezz’ora di musica complessiva, ci sono i brani dal precedente, apprezzato No Home Record, a partire dal singolo AirBnB, che dal vivo è potente, veicolando un feeling rock assente (volutamente) nella prima parte del concerto.

Alla fine arriva Grass Jeans,  il singolo del 2021 a favore di un’associazione pro-choice del Texas, e con quella arrivano anche due parole a proposito del diritto di scelta – le uniche del concerto se si eccettua una rapida presentazione della band.

E poi torna BYE BYE a chiudere, molto bene, il cerchio.

print

Amici dall'adolescenza, legati dalla passione per David Bowie e, più in generale, per la musica. Adesso la condividiamo anche su TomTomRock.

Di Giovanni Ferrari e Marina Montesano

Amici dall'adolescenza, legati dalla passione per David Bowie e, più in generale, per la musica. Adesso la condividiamo anche su TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.