I Subsonica portano in tour il nuovo album Realtà Aumentata.
La tappa del tour dei Subsonica a Genova è anche un’occasione per parlare di un disco importante non recensito per pura, e imperdonabile, distrazione. Stiamo parlando di Realtà Aumentata (Epic Records, Sony Music), il nuovo lavoro uscito lo scorso gennaio, per la storica band torinese che negli ultimi trent’anni si è guadagnata un posto di tutto rispetto nel panorama nazionale. Realtà Aumentata è il decimo album in studio dei Subsonica ed è senz’altro uno degli episodi meglio riusciti di una lunga quanto felice carriera.
Alcune novità nel suono della band
Pur rimanendo fedeli al genere che li ha resi famosi, Samuel Romano e compagni quest’anno aggiungono un tocco di contemporaneità a un sound collaudato e piacevolmente riconoscibile. Il mix di dance, elettronica, funky, dub e trip-hop resta un marchio di fabbrica, identificabile nella sua originalità per un gruppo italiano, e le collaborazioni con Willy Peyote e Ensi vanno a compensare la parte “vintage” che potrebbe far pensare a una band seduta sugli allori. I Subsonica, dopo due album incerti, tornano a segnare un territorio che è solo il loro, decisi a non mollare la presa. Brani come Mattino Di Luce, Universo, Cani Umani, Scoppia La Bolla e Africa Su Marte ne sono una lampante dimostrazione.
Il Bolla Tour dei Subsonica fa tappa a Genova
I Subsonica sono indubbiamente un gruppo di professionisti veri perfettamente in grado di coniugare passato e futuro mantenendo la freschezza e l’energia delle origini.
Il nuovo “Bolla Tour” è stato accolto con entusiasmo da pubblico e critica dimostrando ancora una volta la bravura della band soprattutto dal vivo. La tappa genovese ha rinsaldato, semmai ci fossero stati dei dubbi, il legame profondo che il gruppo ha con la città, legame non di facciata ma fondato su profonde ragioni del cuore. Ed è proprio il cuore che impone a Samuel di chiamare sul palco Mr. Puma, eclettico personaggio che rappresenta, senza retorica, la Genova “che osa” ed è una sorpresa l’ovazione che il pubblico gli riserva, testimonianza che l’impegno e la generosità non vengono mai tradite “in un passato che non passa mai” come cantano i Subsonica con una sola voce.
Max Casacci e Mr. Puma ricordano Don Gallo
E ancora prima di essere richiamato alla memoria da Max Casacci, il pensiero corre subito a Don Gallo, quasi le lacrime di Mr. Puma lo avessero invocato. Chi si dimentica del concerto a sostegno del Gallo nel 2010 al Cep di Prà? La scaletta si apre con Cani Umani, immediatamente riconosciuta da un pubblico in adorazione per proseguire con “molta Realtà Aumentata” alternata a canzoni che sono ormai passate alla storia. Folla elettrizzata quindi sulle note di Disco Labirinto, Liberi Tutti, Veleno, Nuvole Rapide e altre ancora. Samuel, padrone assoluto della scena, cattura l’attenzione per due ore in cui usa voce e corpo al servizio di uno show che non fa una piega. Boosta, degno compare, strapazza le tastiere basculanti per tutto il tempo contribuendo allo spettacolo e quasi materializzando i personaggi di David Cronenberg laddove la carne si fonde con la tecnologia e Casacci fa pesare il suo carisma non solamente quando interviene sensibilizzando l’aspetto “sociale” che introduce Nessuna Colpa ma muovendosi come un incantatore che incanta. Gran finale con Tutti I Miei Sbagli e Strade. Nessun bis e … nessun rimpianto. Oggi i Subsonica sono ancora indispensabili.
Una bellissima recensione che mi spingerà “per forza” ad ascoltare il loro nuovo album.
Grazie Paolo! Facci sapere!!!
Ero all’Arena del mare… Bella recensione che condivido, unica svista: Manuel Romano? 😉
Grazie Matteo! Confesso la svista… Samuel Romano è unico! E grazie anche per l’apprezzamento!