Darkstar Hurts

Darkstar Hurts

Così come ‘rock’, oggi ‘elettronica’ può indicare generi anche molto differenti tra loro. E’ il caso degli ultimi dischi di Darkstar e Hurts, qui a confronto.

di Marina Montesano

Huddersfield è una cittadina inglese, nella quale Aiden Whalley e  James Young, che compongono la formazione attuale dei Darkstar, hanno condotto alcune interviste alla gioventù locale; brevi spezzoni del risultato di questi colloqui punteggiano l’elettronica minimalista del loro ultimo disco. Foam Island può ricordare tante cose, da John Foxx a Ryuichi Sakamoto (l’inizio di Pin Secure: segnaliamo il video), ma senza togliere ai Darkstar una personalità propria tanto nelle soluzioni sonore quanto nel cantato sommesso, spesso in falsetto; il richiamo all’Inghiterra contemporanea che le voci da Huddersfield ci propongono non trova cioè nella musica uno sfondo particolare, localistico: ma perché dovrebbe, in un tempo in cui la musica digitale ci arriva indifferentemente da qualunque area del mondo? In un certo senso Foam Island è più suadente che entusiasmante, nel senso che se ci si distrae troppo si rischia di arrivare in fondo al disco; ma l’ascolto attento ripaga con finezze e melodie non banali. Si potrebbe partire dalla title track o dalla ritmica più vivace di Stoke Island per farsi catturare, ma questo è un disco circolare, che si può ascoltare in loop e che alla fine conquista dall’inizio alla fine.

7,8/10

httpv://www.youtube.com/watch?v=2mNmvNfLfCo

Pin Secure

Discorso completamente diverso per gli Hurts, che del massimalismo hanno fatto la loro arma; a costo di far storcere i molti nasi dei molti indie-puristi della musica. A noi i cori e le melodie forti dei primi due dischi piacevano, ma questo Surrender sembra purtroppo fatto per dar ragione ai loro detrattori. E’ come se Theo Hutchcraft e Adam Anderson siano stati colti da una strana fretta che si palesa a partire dal primo brano, Some Kind of Heaven: appena partito e già arriva il coro, ed è più o meno lo stesso in tutti gli altri. Le canzoni sembrano costruite approssimativamente e nessuna trova la forze dei vecchi inni: come Stay, per intenderci; ma anche i momenti migliori di Exile, Sandman e The Road, non si ripetono e Surrender suona piatto, ancorché non spiacevole all’ascolto, soprattutto nel singolo Lights. Peccato perché gli Hurts sembravano aver trovato una buona formula, ma è vero che le formule a un certo punto devono esser messe in discussione, altrimenti stancano: gli ascoltatori ed evidentemente gli autori stessi.

6/10

httpv://www.youtube.com/watch?v=N03wDhoXU-g

Lights

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.