jonathan wilson

jonathan wilson

 

 di Fausto Meirana

L’atteso seguito di Gentle Spirit, il disco d’esordio di Jonathan Wilson,  si  chiama Fanfare, e il titolo la dice tutta; il brano omonimo, che apre il disco,  è una  vera e propria ouverture che parte da un arioso incipit pinkfloydiano per poi distendersi, finalmente, in una più consueta forma-canzone, straniata però a metà percorso da uno stridente assolo di sax che imperversa dietro il cantato. La traccia successiva inizia come un valzerino innocente, tra Elliott Smith e Crosby, Stills & Nash, per deviare rapidamente con un intermezzo ‘interstellare’ tra echi di Grateful Dead e Santana… Il disco prosegue su questi binari senza stancare, sorprendendo qui e là  per i repentini cambi d’atmosfera. Il nostro Jonathan sembra aver ben  assimilato, un po’ come sideman, ma parecchio dai dischi dell’epoca (la cover di Fazon dei poco noti Sopwith Camel), l’essenza della musica californiana degli anni ’70  e, come si è visto, non solo. Certi suoni  danno quasi l’impressione del campionamento (un accordo aperto alla Crosby, una ritmica storta tipo Crazy Horse), tuttavia alcuni di questi personaggi sul disco ci sono per davvero, visto che, come strumentista o esperto di sala, Wilson ne ha incrociato le strade più volte; ecco dunque Crosby & Nash, Jackson Browne, membri dei Wilco e degli Heartbreakers a dare il loro contributo, assieme al sottovalutato Roy Harper, che contribuisce ai testi di alcune canzoni. Nonostante queste premesse, non si pensi ad un abile, esoterico pastiche per soli nostalgici: le canzoni (forse un po’ troppe visti i 78 minuti di durata) suonano contemporanee e raffinate, mentre il suono è curato nei minimi particolari e meriterebbe l’ascolto come una volta; quindi, se state cambiando l’impianto hi-fi (ce l’avete, vero?) portatevi pure questo cd per il test audio.

8,5/10

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter: 

https://twitter.com/Tomtomroc

httpv://www.youtube.com/watch?v=tawWSAgLd_M

Jonathan Wilson: Dear Friend

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.