king gizzard

King Gizzard & The Lizard: psichedelia travolgente da Melbourne.

king gizzard
Heavenly Recordings – 2014

 

La mini-suite iniziale di I’m In Your Mind Fuzz è favolosa nella sua concettualità fuori di zucca. Una serie di variazioni sul tema della mente ‘posseduta’ in un travolgente tripudio di riverberi, svise chitarristiche a 100 all’ora, reminiscenze di  Hawkwind e Groundhougs, scale orientali, armonica debordante, voce che fa capolino qua e là tipo spiritello malevolo e anche parecchia autoironia.

L’Australia strana di King Gizzard & The Lizard Wizard

Ecco dunque che King Gizzard & The Lizard Wizard fanno subito dimenticare il nome scemotto e ricordano invece due cose: 1) che gli australiani, soprattutto quelli di Melbourne (da lì proviene la band), danno artisticamente il meglio di sé nella disfunzionalità (vera od ostentata poco importa); 2) che  negli ultimi anni, un po’ ovunque nel mondo,  sono spuntati come funghi (sì, la battuta è modesta) tantissimi gruppi in grado di produrre musica psych certamente legata al passato 1967-1974, ma anche molto coinvolgente, dai Tame Impala ai Pond, dai Temples ai Vibravoid.

I’m In Your Mind Fuzz e le sue molte sfumature di psichedelia

Dopo un inizio tanto fantasmagorico, il quinto album (primo per la Heavenly) della formazione perde quota solo di poco, andando a posizionarsi in un contesto più vellutato, con flauti prog e un paio di ballate che rappresentano i momenti più strutturati del lavoro pur portando, chissà perché, la parola “Jam” nel titolo. Ora resterebbe solo da cambiare il nome; per uno ancora più scemo, s’intende.

King Gizzard & The Lizard Wizard - I'm In Your Mind Fuzz
7,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

 

httpv://www.youtube.com/watch?v=6qwdxKkmhoc

King Gizzard & The Lizard Wizard – Cellophane

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.