MarianneFaithfull

MarianneFaithfull

Marianne Faithfull ritorna con collaboratori di spessore.

Quando qualche mese addietro Marianne Faithfull annunciò la lista dei collaboratori al suo nuovo album, tutto lasciava presagire un’ennesima e scriteriata accozzaglia di materiale spurio, offerto in omaggio a una baronessa del rock cara a tanti ma ormai a corto di idee.
Dalle prime note dell’Irish stomp di apertura si avvertono però una nuova verve – gioiosa e melancolica insieme – e il desiderio di rimettersi in gioco. Seguono due brani graffianti che la Faithfull ci consegna con urgenza: Sparrows Will Sing (di Roger Waters) e True Lies (scritta a quattro mani con Ed Harcourt.)

La voce di Marianne Faithfull

La voce – con gli anni e gli abusi sempre più rasposa – si rompe nei passaggi più intensi, e commuove. Se il registro cambia con le sonorità folk di Love More Or Less e con l’elegiaca Late Victorian Holocaust (dono di Nick Cave), il tasso emotivo resta però alto. Spiccano fra i brani successivi Falling Back (con Anna Calvi) e l’irosa Mother Wolf, il cui piglio tanto ricorda la celebre Broken English del 1979. L’album si chiude con una cover di I Get Along Without You Very Well (resa famosa, fra gli altri, da Billie Holiday e Frank Sinatra) struggente e ridotta all’essenziale, in cui la Faithfull mette a nudo tutta la sua vulnerabilità.

La produzione di Give My Love To London

Il suono ruvido e perfettamente calibrato della produzione di Rob Ellis (dei Bad Seeds) e Dimitri Tikovoi (Placebo, The Horrors) permette alla Faithfull di lanciarsi in intepretazioni rischiose come non le capitava di fare dai tempi di Strange Weather (1987). Il risultato è un album ricco, compatto e sentito, e certamente una fra le sue opere migliori.

9.1/10

print

Cresciuto con una dieta a base di Bowie, disco e rock'n'roll - primi amori che non si dimenticano. Di questi tempi un po' old skool, ma forse solo per pigrizia: metti su un pezzo di Kendrick Lamar e guarda che fusa ti faccio...

Di Giovanni Ferrari

Cresciuto con una dieta a base di Bowie, disco e rock'n'roll - primi amori che non si dimenticano. Di questi tempi un po' old skool, ma forse solo per pigrizia: metti su un pezzo di Kendrick Lamar e guarda che fusa ti faccio...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.