not moving

Il testamento di una band fra le più intense della scena rock italiana anni ’80: Not Moving – Flash On You

A metà degli anni Ottanta, nella penisola si muovono diversi gruppi che tengono alto il nome del rock’n’roll. C’è tanta passione e caparbietà, ma anche buone dosi di ingenuità e inesperienza e, col senno di poi, è piuttosto evidente che solo in pochi avrebbero potuto davvero lasciare il segno. Eppure non manca la qualità, qualche band spicca per un discorso personale e idee chiare. Difficile e antipatico stilare classifiche, ma se si dovesse scegliere qualche nome per rappresentare quell’epoca, senz’altro i Not Moving farebbero parte del lotto. Dopo una manciata di singoli e un album, Sinnermen, insana miscela di garage e blues in stile Gun Club, ecco la formazione con base a Piacenza sfornare Flash On You , in origine pubblicato nell’88 dalla storica etichetta Electric Eye (una delle più attive e autorevoli), la stessa con la quale la band aveva debuttato qualche anno prima.

Area Pirata offre una bella ristampa con qualche novità

Oggi è la pisana Area Pirata a riproporcelo, in cd e vinile, precisando con una scritta in copertina che il disco è stato interamente rimasterizzato e arricchito con ben tre tracce bonus. Questo è l’ultimo lavoro che la band realizza con la formazione “storica”, quella che vede Lilith alla voce, Dome La Muerte alla chitarra, Tony Face alla batteria e Maria Severine alle tastiere, mentre al basso Dany D. veniva sostituito durante le registrazioni da Milo. Dopo questo Lp, nei Not Moving resteranno solo Dome e Maria, che andranno avanti ancora per un po’.

 

Disco che segna dunque la fine di una corsa, testamento di una band tra le più rappresentative di una scena vivace e appassionata. Dentro ci sono brani originali assai carichi, come Lookin’ For A Vision e Stupid Girl, ma anche una cover degli Sniff’n’The Tears (Driver’s Seat) e un tributo a Hendrix (A Pray For Jimi), oltre a passaggi più riflessivi (Sweet Beat Angel), componendo una raccolta varia e godibilissima. In definitiva, non si tratta solo di un documento importante, ma soprattutto di un disco ancora oggi vivo e vibrante.

7,5/10

print

Avvocato e giornalista, marito devoto e padre esemplare, scrive di musica e fumetti sulle pagine de Il Tirreno e collabora/ha collaborato con numerose altre testate cartacee e non, oltre a non curare più un proprio blog. Fa parte della giuria del Premio Ciampi.

Di Guido Siliotto

Avvocato e giornalista, marito devoto e padre esemplare, scrive di musica e fumetti sulle pagine de Il Tirreno e collabora/ha collaborato con numerose altre testate cartacee e non, oltre a non curare più un proprio blog. Fa parte della giuria del Premio Ciampi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.