Balkan Taksim – Disko TelegrafBuda Musique – 2021

La musica dei Balcani si espande con i Balkan Taksim e il loro Disko Telegraf.

Il duo rumeno Balkan Taksim, formato dal polistrumentista  Sașa-Liviu Stoianovici e dal produttore elettronico  Alin Zăbrăuțeanu arriva all’atteso debutto con Disko Telegraf: un album che unisce elettronica ai suoni della musica e degli strumenti dei Balcani, frutto di una lunga ricerca alla scoperta di brani tradizionali; e che riesce ad appropriarsi della tecnica per suonare strumenti come il ney, la darblouka o il saz.

Balkan Taksim – Disko Telegraf
Buda Musique – 2021

Quello del duo è un orizzonte che si allarga dalla musica popolare rumena fino alle regioni dell’Anatolia. Non è una proposta etnomusicale, ma la ricerca di una musica che affondando le sue radici sa parlare all’oggi, facendo tesoro del rock anatolico, della psichedelia, dell’IDM, del folk, della canzone pop e perfino dell’hip hop.

Operazione riuscita per il duo

Operazioni del genere non sono infrequenti, ma a volte hanno il difetto di apparire artificiali, la fusione fra tradizione e musiche futuristiche non sempre è felice. Qui invece la miscela funziona con naturalezza. Così per esempio i beat elettronici di Ușak  Ekspresi si sposano magnificamente con le distorsioni del saz elettrico, e qui la mente corre agli Altin Gun, con i riverberi di una voce cupa: facile scommettere che questo brano dal vivo scatenerà il pubblico. Disko Telegraf rappresenta davvero un piccolo viaggio musicale in quel crogiolo di terre, popoli, culture che sono i Balcani, si nutre di influenze diverse che rielabora e propone al pubblico di tutto il mondo. Come loro stessi hanno dichiarato si tratta di «una ricerca per informare, educare e intrattenere il pubblico di tutto il mondo sulla psicologia, le radici e i ritmi balcanici».

Le molte influenze di Balkan Taksim – Disko Telegraf

Obiettivo in gran parte raggiunto, nel senso che attraverso le tracce del disco scopriamo diversi aspetti per molti versi poco conosciuti in Occidente della musica balcanica, una musica che ha subito le influenze turche, non dimentichiamo che per secoli queste zone furono sotto il dominio ottomano, e della cultura rom.

 

Anche qui evidenti nei ritmi saltellanti e nel saz psichedelico di Shlonak o nelle giostre gitane di Foaie Verde. La canzone d’amore, sempre tormentato e infelice, splende nell’andamento ipnotico e malinconico di Žali Zare col ney in evidenza e in Lunca, canzone tradizionale rumena con un arrangiamento influenzato dall’ambient. Perché è nella contaminazione fra tradizione e contemporaneità che il disco trova la sua forza,  in quella sorta di blues malato e sordido di sublime suggestione di A Mirelui’, nei nove minuti di trance di  Ankara Ekspresi, nell’incrocio fra ritmi balcanici e disco di  Meram Ekspresi. Decisamente una bella sorpresa!

Balkan Taksim – Disko Telegraf
7 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nato nel 54 a Palermo, dal 73 vive a Pisa. Ha scritto di musica e libri per la rivista online Distorsioni, dedicandosi particolarmente alla world music, dopo aver lavorato nel cinema d’essai all’Atelier di Firenze adesso insegna lettere nella scuola media.

Di Ignazio Gulotta

Nato nel 54 a Palermo, dal 73 vive a Pisa. Ha scritto di musica e libri per la rivista online Distorsioni, dedicandosi particolarmente alla world music, dopo aver lavorato nel cinema d’essai all’Atelier di Firenze adesso insegna lettere nella scuola media.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.