Recensione: Deadburger – La ChiamataSnowdonia – 2020

Da Firenze La Chiamata dei Deadburger.

Deadburger – La Chiamata

Sono passati tanti anni e soprattutto tante scene politiche dai tempi in cui i fiorentini Deadburger esordivano ad Arezzo Wave nel 1996 presentando un brano contro il berlusconismo imperante (Italiano Cyborg). Erano gli anni in cui molte band dell’underground italiano trovavano buoni contratti, passaggi in radio, e (qualcuna) pure un certo successo di vendite, grazie anche al positivo effetto scatenato dal successo dei Litfiba. E così anche i concittadini Deadburger l’anno dopo ottennero un certo riscontro con l’uscita del primo album omonimo.

Un disco e un progetto grafico

Ma da allora non è cambiata solo l’Italia, sono cambiati parecchio anche loro, sia nella formazione (oggi basata sul quartetto Vittorio Nistri, Simone Tilli, Alessandro Casini e Carlo Sciannameo), sia nella proposta musicale, che ha trovato nell’etichetta Snowdonia il luogo ideale dove realizzare progetti coraggiosi e innovativi. Già nel 2013 la pubblicazione del triplo cd con libro annesso (La Fisica delle Nuvole) portava a termine un lungo percorso creativo che aveva via via abbandonato l’elettronica industriale alla Nine Inch Nails degli esordi per abbracciare un punk-rock d’avanguardia aperto alle più disparate sperimentazioni.

I Deadburger ci riprovano ora con un’opera ugualmente ambiziosa intitolato La Chiamata, ancora una volta accompagnato da un progetto grafico di 68 pagine. Il libro stavolta è una sorta di rivista di moderna antropologia chiamata Poor Robot’s Almanack, pregna di trattati storico-politico-sociologici commentati da immagini e dai disegni di Paolo Bacilieri, già noto per il suo lavoro per la Bonelli (soprattutto per gli albi di Napoleone, ma anche Dampyr e Dylan Dog).

Recensione: Deadburger – La Chiamata
Snowdonia – 2020

Il nuovo disco è comunque una ideale prosecuzione del precedente, un dittico denominato “MirrorBurger” in cui La Chiamata è l’altra faccia dello specchio di La Fisica delle Nuvole. I sette lunghi brani presenti sono difficilmente catalogabili come genere, ma quello che rappresenta il fulcro del nuovo progetto è uno studio sui ritmi e le percussioni della storia della musica, che ha portato a coinvolgere nelle sessions ben otto batteristi diversi (che fanno nove con il tamburo a cornice suonato da Alfio Antico), e spesso sovrapposti.

Il centro del disco, non a caso, è la cover di un brano del grande batterista jazz Max Roach, Tryptich. L’originale era una sorta di comizio ritmato, declamato dalla moglie Abbey Lincoln, ai tempi cantante e attivista per i diritti civili molto popolare, e pubblicato in un disco dai chiari intenti politici antirazziali come We Insist! del 1960, album che qualcuno considera il seme iniziale del free jazz, mentre la versione qui presente arricchisce il gioco voce-batteria con un tappeto più elaborato grazie ai campionamenti e all’elettronica.

I suoni di Deadburger – La Chiamata

L’album si apre invece tra suoni e tamburi di guerra con un veemente brano alla Pere Ubu come Onoda Hiroo, dedicato al famoso militare giapponese che rifiutò di arrendersi durante la Seconda Guerra Mondiale, combattendo una guerra solitaria nella giungla fino al 1974, e da allora divenuto simbolo di onore e tenacia a tutti i costi contro quelli che nel brano vengono definiti “gli indifferenti rinunciatari con gli sguardi in basso come animali”. Un Incendio Visto da Lontano gioca più su atmosfere dark, con un bel solo di piano di Nistri, mentre la title-track parte rauca come un vero punk-rock, ma si risolve in un avant-jazz definito dai dissonanti sax di Enrico Gabrielli e Edoardo Marraffa.

 

Tamburo Sei Pazzo è una suite con un ‘orgia di percussioni e batterie divisa in 4 parti, mentre chiudono il disco due momenti di notevole spessore. La lunga Manifesto Cannibale, brano tipicamente da rock alternativo italiano rappresenta una sorta di riassunto spirituale (più nichilista che programmatico) della band (“Deadburger è come i vostri eroi: niente di niente/ è come le vostre speranze, niente/ i vostri paradisi, niente di niente/ la vostra modernità, niente/ l’uomo solo al comando: niente”); un pessimismo piuttosto incattivito che anticipa il finale oscuro di Blu Quasi Trasparente, dove intervengono anche le voci di Lalli e di Cinzia la Fauci dei Maisie.

Un proclama rivoluzionario

Il titolo La Chiamata sa di proclama rivoluzionario, un qualcosa che ricorda il “Venite intorno gente” con cui Bob Dylan iniziava l’inno generazionale di The Times They-re a-Changing. Eppure se la musica dimostra di credere ancora nell’idea di un progresso e di una avanguardia garantita dalla sperimentazione e dall’apertura mentale, soffia nelle parole del disco e nel suo corposo booklet un’aria di forte disillusione, forse evidenziata da quella citazione posta proprio in apertura, presa dal brano The Age Of Self di Robert Wyatt:“Dicono che la working class è morta, che siamo tutti consumatori adesso. Dicono che siamo andati avanti, e adesso siamo tutti, semplicemente, persone. Ci sono persone che stanno spaventosamente bene ed altre parcheggiate sugli scaffali, ma chi se ne frega del secondo tipo! Questa è l’era del ciascuno-per-sé“. Come a dire che lo sapevamo già nel 1984 (quando uscì il brano) cosa stava succedendo; allora quando è stato che ce lo siamo dimenticati?

Deadburger – La Chiamata
8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Di Nicola Gervasini

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.