Godspeed You! Black Emperor - : No Title As of 13 February 2024 28340 Dead

Godspeed You! Black Emperor e un non titolo più efficace di 1000 titoli.

LA PURA VERITÀ==
ne abbiamo discusso allo sfinimento.
ogni giorno un nuovo crimine di guerra, ogni giorno un fiore in boccio.
ci siamo seduti insieme e l’abbiamo scritto in una stanza,
e poi ci siamo seduti in un’altra stanza per registrare.
NESSUN TITOLO= quale gesto ha senso quando piccoli corpi cadono a terra? quale contesto? quale melodia spezzata?
e poi un conteggio e una data a segnare un punto fermo, il processo negativo, la pila sempre più alta.
il sole al tramonto su letti di cenere
mentre noi ce ne stavamo lì a litigare.
il vecchio ordine mondiale fingeva di curarsene giusto un minimo.
questo nuovo secolo saprà essere ancora più crudele.
la guerra sta arrivando.
non arrenderti.
scegli da che parte stare.
resisti.
con affetto.
GY!BE

Con queste parole, a fine agosto, i Godspeed You! Black Emperor avevano spiegato la genesi del loro nuovo disco No Title As of 13 February 2024 28,340 Dead. Quasi inutile dire che i morti alla data del 13 febbraio 2024 sono quelli nella striscia di Gaza dall’inizio delle operazioni militari da parte  israeliana.

Non c’è titolo, dunque, così come non ci sono parole per descrivere l’orrore. L’album è strutturato in tre lunghe composizioni strumentali (di cui due in forma di suite)  e solo per qualche minuto si ascolta una voce femminile,  stranamente in spagnolo, forse proveniente da una registrazione radiofonica. Per quanto la frase suoni oltremodo vieta, è assolutamente vero che qui come non mai la musica parla da sola.

Il progressivo incupirsi dei Godspeed You! Black Emperor

Una visione fin da principio poco serena di un mondo stritolato dal capitalismo si era fatta apocalittica con Luciferian Towers (2017) e G_d’s Pee AT STATE’S END! (2021) per focalizzarsi ora su una tragedia emblematica dell’attuale corsa planetaria verso la catastrofe. La cosa curiosa è che, dato il tema, ci si sarebbe potuto aspettare un lavoro dai toni più crudi rispetto ai due precedenti, magari in sintonia con l’altra, asperrima, opera ‘politica’. Yanqui U.X.O. del 2022. In realtà No Title… suona particolarmente ben strutturato e rifinito in ogni momento, come se i litigi di cui racconta il comunicato del gruppo si fossero trasformati in costruttiva concordia.

Viene anche da chiedersi se, non conoscendo i presupposti teorici, l’ascolto porterebbe a visualizzare un contesto di esplosioni, crolli, urla. Questa musica è potente, coinvolgente, certamente drammatica eppure non mortifera a dispetto persino di un titolo come Raindrops Cast in Lead, ovvero gocce di pioggia rivestite di piombo. Forse perché l’idea è quella di invitare alla lotta più che al cordoglio. Il crescendo di pathos culmina in Pale  Spectator  Takes Photographs a cui segue la catarsi di Grey Rubble – Green Shots, quasi un valzer danzato sulle rovine o forse la necessità di distaccarsi dalla mostruosità per non venirne travolti.

Nel frattempo il conto dei morti a Gaza è salito oltre i 42.000 e il conflitto in Medio Oriente si è allargato. Beati noi che possiamo (fino a quando?) rifugiarci nella musica, mentre per qualcuno non esiste protezione dalla paura.

 

Godspeed You! Black Emperor: No Title As of 13 February 2024 28,340 Dead
8,2 Voto Redattore
8 Voto Utenti (1 voto)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.