Lee Hazlewood nel periodo post-Nancy Sinatra

Light In The Attic – 2012 (comp.)

Ridondante e retorico quando voleva essere drammatico, triviale quando voleva essere ironico, Lee Hazlewood potrebbe essere considerato il simbolo dell’artista SBAGLIATO. Invece, da oltre dieci anni a questa parte viene annoverato fra i maestri della scena indie contemporanea, probabilmente per il suo eclettismo e la sua capacità di essere nello stesso momento, mainstream e alternativo.

The LHI Years: Singles, Nudes & Backsides 1968-1971 si colloca nel secondo settore. Messo in banca il ricavato delle produzioni e dei duetti misteriopop con Nancy Sinatra, Hazlewood poté creare nel ’68 l’etichetta LHI (Lee Hazlewood Industries, nientemeno) e incidere una sequenza di singoli e album a proprio nome. I risultati commerciali non furono mai entusiasmanti (alcuni di questi titoli vennero pubblicati solo in Europa o addirittura solo in Svezia), quelli artistici sono invece notevoli, per quanto inferiori alle incisioni MGM del periodo 1966-67.

Non appena ci si fa catturare da questa buffa miscela di lounge e country, commedia e melodramma e da una voce in stile cugino marpione di Johnny Cash e Leonard Cohen  si entra in un mondo da fiaba soft-core (il duetto con Ann-Margret Sleep In The Grass) così esagerato da risultare coerente, affascinante e persino emozionante (come non provare commozione davanti agli struggimenti sentimentali post-sbronza del protagonista di The Night Before?).

Unico demerito dell’antologia è quello di limitarsi a soli 17 pezzi; forse un’edizione in due cd sarebbe stata più opportuna e avrebbe, ad esempio, potuto contenere per intero l’album Songs For An Almost Lady, uno dei più belli della discografia hazlewoodiana.

Lee Hazlewood - The LHI Years
7,2 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.