Maisie

Un concept per Maisie: 2013-2021 Dal diario di Luigi La Rocca, cittadino. Cronaca di un viaggio troppo allucinante dalla tenebra della barbarie alla luce troppo meravigliosa della civiltà.

Il titolo 2013-2021 Dal diario di Luigi La Rocca, cittadino. Cronaca di un viaggio troppo allucinante dalla tenebra della barbarie alla luce troppo meravigliosa della civiltà è lungo, vero, ma è decisamente proporzionato alla mole di questo doppio album, composto da 62 brani con titoli non certo sintetici. Ma loro, i Maisie, giurano che sarà l’ultima volta, e che da qui in poi entreranno in un percorso di tagli di formato fino ad arrivare ad un 45 giri registrato su un lato solo. Ad Alberto Scotti e Cinzia La Fauci piace da sempre scherzare, fin dal 1994 quando formarono la band a Messina, e se già il precedente Maledette Rockstar era un chilometrico album dedicato alle nostre ipocrisie moderne, qui l’idea di concept album è ancora più centrale, e segue le immaginarie vicende di un “medioman” italiano chiamato Luigi La Rocca che cerca nei mille rivoli del facile opinionismo da social (ma anche in quello degli stessi rappresentanti politici che dovrebbero molto teoricamente navigare al di sopra da questo mare di idee alla rinfusa) una propria via di pensiero che sia allo stesso tempo politically correct ma alternativa, non allineata ma collaborativa, e così via, di contraddizione in contraddizione (loro stessi definiscono il suo percorso come “un viaggio che da invasato fascistoide lo condurrà a diventare invasato progressista, rimanendo purtroppo lo stesso cretino di sempre”).

Un altro bel prodotto per Snowdonia

E così basta leggere la tracking list, sorta di antologia dei più comuni “topic” letti nei post degli ultimi anni, per capire che in un certo senso l’autore della band Alberto Scotti, lui stesso un attivo animatore di discussioni “tuttologhe” sui social, si è immaginato una propria antitesi che segue “come un boccalone” tutto ciò che lui abitualmente esamina minuziosamente e spesso polemicamente nei suoi post quotidiani. Gioco che pare riuscire, perché sebbene gli intenti siano tutt’altro che comici (di fatto dal disco traspare la loro visione alquanto critica ed estrema della nostra società a tutti i livelli), i testi finiscono per essere spesso spassosi. Sulla lunghezza del disco poi non c’è molto da dire di nuovo, tutti i prodotti della Snowdonia, etichetta discografica che loro stessi dirigono, sono fondamentalmente più delle opere teatrali da portarsi in casa attraverso lussuose confezioni a libro dei cd, più che un semplice album da ascoltare distrattamente via streaming (nel booklet Scotti si fa fotografare con un cartello “No Streaming “, giusto per ribadire il concetto).

Le collaborazioni

Quello che rende però l’opera di valore, al di là del suo moderno e ironico storytelling (si dice così oggi no?), è il fatto che dietro titoli provocatori si celano anche canzoni ben scritte e un caleidoscopio di generi e suoni davvero ammirevole, con i tanti strumentali che ricordano quelli del Lucio Battisti di Amore non Amore nella scelta di lunghi titoli, e che spesso si buttano verso un jazz-rock di “Zappiana” memoria (l’uso dei fiati- ad esempio) e sperimentazioni di larghissimo raggio.

 

Come potrete immaginare, inutile citare titoli, a meno di scriverci un libro, ma a garanzia che qui quando si suona non si scherza mica, c’è sia il nucleo della band (che ha imbarcato anche Cristiano Lo Mele dei Perturbazione), ma anche una lista di collaboratori lunga quanto due pagine di booklet, tra artisti della Snowdonia, e musicisti di ogni tipo di estrazione, oltre al produttore deluxe Riccardo Lolli. Non posso elencarveli, ma potrete ritrovarli anche loro, come noi, in quel mondo online fatto di chi crede, dubita, segue, banna, si infervora, ignora, declama, si esalta, si indigna, riflette, si mostra e si nasconde, che i Maisie hanno qui rappresentato perfettamente.

Maisie - 2013-2021 Dal diario di Luigi La Rocca, cittadino
8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.