VendingSub Pop - 2020

Con Atlas Vending i METZ articolano il loro furore.

Vending
Sub Pop – 2020

La storiella secondo cui si nasce incendiari per poi diventare pompieri non è troppo vera in ambito rock nel quale gli incendiari possono diventare tanto miliardari quanto tossicomani. Fra i due estremi le possibilità sono molteplici. Un esempio lo forniscono i METZ. Il trio di Ottawa, Canada, nasce incendiario con il primo, eponimo, album del 2012 e al quarto lavoro si mantiene ancora piuttosto sulfureo. Ma con metodo.

Le (parziali) novità di Atlas Vending

Atlas Vending risulta di primo acchito massiccio e primitivista, specie per chi i METZ non li abbia mai ascoltati prima: post-punk, hardcore, grunge prima maniera (l’etichetta è la Sub Pop…) per un truce effetto d’insieme che può piacere tanto ai fans dei Melvins quanto ai nostalgici del Pop Group. Poi si percepiscono le variazioni sul tema.  No Ceiling è  quasi un inno punk, mentre Hail Taxi ha un ‘ritornello’ da sbraitare con sentimento. Una maggior articolazione rispetto al passato si percepisce soprattutto nella seconda parte: Framed by the Comet’s Tail è a suo modo avvolgente (con tanto di tocchi psichedelici) e lo stesso vale per  A Boat To Drown In che, sin dal titolo, chiude il lavoro  su una nota di cupezza.

Ma i METZ sono davvero cattivi?

Il problema è che i METZ –  molto apprezzati dalla critica d’oltreoceano –  forse sono meno incisivi di quel che sembrano. E questo, dato il tipo di musica suonato, può essere un problema non da poco. Manca loro, per citare due nomi abbastanza affini, sia l’epos fosco dei Protomartyr sia la sfrontatezza furba degli Idles. Il risultato è un disco interessante senza essere emozionante, caratterizzato da una durezza manierata (e molto ben registrata) che si dimentica presto. Un po’ dispiace perché la sincerità del progetto è indiscutibile e perché tutti dicono che dal vivo i tre sono parecchio convincenti e, per davvero, incendiari. Chissà quando riusciremo ad averne prova.

METZ - Atlas Vending
6,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.