Preoccupations – Ill at EaseBorn Losers

I Preoccupations imboccano una nuova strada con Ill at Ease.

Con Ill at Ease, il gruppo canadese Preoccupations arriva al suo quinto album, segnando un’evoluzione significativa nel proprio percorso artistico. Il nucleo della band – composto da Matt Flegel (voce e basso) e Mike Wallace (batteria) – proviene dall’esperienza precedente con i Women, scioltisi nel 2010. Come Preoccupations, la formazione ha inizialmente mantenuto un’impronta fortemente post-punk, evidente nel debutto omonimo del 2015 (originariamente pubblicato con il nome Viet Cong) e nei successivi Preoccupations (2016) e New Material (2018), caratterizzati da chiare influenze in stile Joy Division e affini – un orientamento, del resto, piuttosto marcato negli anni Duemila.

Nel 2022, con Arrangements, si era già percepita una svolta: un suono più definito, arrangiamenti più limpidi e una maggiore attenzione alla melodia – con risultati, tuttavia, non del tutto convincenti. Ill at Ease consolida questa traiettoria, accentuandone gli aspetti più pop, pur conservando riferimenti alla cultura musicale degli anni ’80 e a un immaginario apocalittico e introspettivo, almeno nei testi.

Struttura e sonorità

L’album si compone di otto tracce. L’apertura è affidata a Focus, brano costruito su un incipit ritmico e incalzante, arricchito da voci femminili. Segue Bastards, pezzo dal carattere solare e synth-pop, in netto contrasto con i versi che evocano scenari catastrofici (“I think we’re ready for the asteroid”). Dopo la marziale, almeno nell’intro, title track, sa linea prosegue con Andromeda e Sken, dove le influenze si fanno più esplicite: dai Depeche Mode agli U2.

Brani come Retrograde o Panic riportano invece alle origini, con echi industrial, elementi di pop progressivo, groove krautrock e suggestioni di disco-futurismo. La conclusiva Krem 2 è una traccia atmosferica e stratificata, che richiama i finali estesi già presenti nei lavori precedenti.

Cambiamenti stilistici

Rispetto a Arrangements, Ill at Ease si distingue per una scrittura più compatta e una maggiore immediatezza melodica. I brani sono più brevi, le strutture meno dilatate, con una chiara propensione verso forme-canzone più riconoscibili. In questo senso, il disco rappresenta un passo deciso verso una semplificazione formale, forse alla ricerca di un potenziale singolo di successo, che però non si materializza.

Al di là della volontà di rinnovamento, Ill at Ease mostra come i Preoccupations siano capaci di scrivere con discreta coerenza, ma ancora lontani dal raggiungere la forza espressiva dei loro modelli – sia nella versione post-punk, sia in questa più melodica.

Preoccupations – Ill at Ease
6 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.