Tommaso Varisco – These Gloves

Il secondo disco di Tommaso Varisco si intitola These Gloves.

È alla sua seconda prova discografica, intitolata These GlovesTommaso Varisco da Chioggia, a quattro anni di distanza dall’esordio con All The Seasons Of The Day: disco che nelle note di presentazione viene descritto come caratterizzato da una “irruenza rock” che certo non ritroviamo in questa sua seconda prova.

Atmosfere nordiche

In effetti questo These Gloves si presenta fin dalla copertina come caratterizzato da atmosfere spiccatamente “nordiche”, alle quali certo non è estraneo il lungo periodo trascorso in Finlandia dal musicista veneto. Atmosfere che si annunciano subito nel brano iniziale, Terhi, che si apre con un arpeggio di chitarra acustica caratterizzato anche da qualche episodica apparente dissonanza per poi lasciare spazio a una strumentazione e un arrangiamento più complessi e a una musicalità che può ricordare i Nirvana dell’MTV Unplugged In New York. La successiva Every Moment Has Its Colour vira più verso le sonorità tipiche di certo nuovo folk americano mentre è pressoché impossibile non trovare echi doorsiani in Lost Souls, quasi una rivisitazione di The End con un ruolo più in primo piano delle chitarre e che Varisco canta con una voce che ha più di una assonanza con quella di Jim Morrison. Non c’è spazio per un’analisi in dettaglio di ognuno degli undici brani del disco, ma è comunque d’obbligo spendere qualche parola in più per alcuni di essi.

In Kittila, ad esempio, le iniziali atmosfere nordiche evocate fin dal titolo si fondono con un ritornante eco dei Doors, ma qui fa capolino con una certa insistenza anche il Nick Cave di The Good Son e, forse ancor di più, di The Boatman’s Call. To Move On ci riporta ad accenti più marcatamente folk-rock nordamericani, di tanto in tanto accentuati da un’armonica quasi neilyounghiana e anche la voce di Varisco pare assecondare la tendenza. La title track è forse il brano in cui Nord Europa e Nord America si fondono più compiutamente, specialmente nella lunga coda strumentale dopo un testo tanto breve quanto intimamente sentito. Atmosfera che si ripropone nel brano conclusivo Last Time, con un testo “intimistico” che ha tutta l’aria di essere derivato da una vicenda personale e che è, non a caso, musicalmente giocato esclusivamente su un dialogo chitarra acustica – armonica e con la voce di Varisco che si fa a sua volta ancora più accorata.

I musicisti che accompagnano Tommaso Varisco in These Gloves

Su questo registro narrativo intimo e “personale” il disco si muove costantemente e la musica e gli arrangiamenti – talvolta scarni, talaltra complessi e raffinati – contribuiscono molto a caratterizzarne il clima. Merito indubbiamente di Varisco, autore sia dei testi che della musica, ma anche dei collaboratori che si è scelto, tra i quali spiccano Lorenzo Mazzilli (basso e batteria in numerosi brani), Luca Swanz Andriolo (chitarre, banjo, e-bow) e Gianluca Maria Sorace aka Stella Burns (chitarre e piano e organo su Song Of Joy). Forse proprio a quest’ultimo si devono alcuni “richiami” al suo amatissimo David Bowie che ci sembra di orecchiare qua e là. Degne di nota anche le due voci femminili di Lina Nordio in Song Of Joy e della finlandese – almeno a giudicare dal nome – Tiina Sky in Kittila e in Pic From A Plane: entrambe si amalgamano benissimo con quella di Varisco. Un bel disco, che ci permette di aspettare con fiducia eventuali, e auspicabili, prove successive.

Tommaso Varisco – These Gloves
7,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

“Giovane” ultrasessantenne, ha ascoltato e ascolta un po' di tutto: dalla polifonia medievale all'heavy metal passando per molto jazz, col risultato di non intendersi di nulla! Ultimamente si dedica soprattutto alla scoperta di talenti relativamente misconosciuti.

Di Renzo Nelli

“Giovane” ultrasessantenne, ha ascoltato e ascolta un po' di tutto: dalla polifonia medievale all'heavy metal passando per molto jazz, col risultato di non intendersi di nulla! Ultimamente si dedica soprattutto alla scoperta di talenti relativamente misconosciuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.