Sleater Kinney NoCitiesToLove

Sleater Kinney NoCitiesToLove

Un ritorno inatteso in un anno di revival dei 90s

Suona strano, ma il 2014 è stato l’anno in cui gli anni ’90 non sono mai parsi così vicini. Un disco valido degli Weezer a due decenni dal loro capolavoro, una serie di revival indie-rock con reunion di gente che non faceva dischi dal 1999, un ritorno dell’emo delle origini in risposta all’esplosione di giovani band un po’ tutte uguali. Le Sleater-Kinney si sono sciolte nel 2006, ma cominciarono nel ’95, e va da sé che in momento storico del genere una loro reunion con No Cities To Love non suona nemmeno così sorprendente.

Sleater-Kinney – No Cities To Love

Rispetto a The Woods, il loro ultimo e grandioso disco, No Cities To Love suona come un passo indietro: meno psichedelia, meno sperimentazione, più pezzi corti, diretti, veloci.

 

Il tutto, alla fine, suona come un ottimo disco delle Sleater-Kinney (inclusi testi mordaci sul mondo d’oggi) che finisce troppo presto e non riesce a farsi desiderare. Alcuni pezzi, come la title-track o Price Tag in apertura, sono fatti apposta per restare, altri un po’ meno, ma resta il fatto che di band come loro ce ne sono poche, e va bene che siano tornate.

7/10

print

Appassionato di musica, cinema e fotografia, ha costretto suo padre ad anni di Springsteenianismo acuto. Ora, quasi trentenne, pare essere guarito e ascolta il punk che avrebbe dovuto ascoltare a sedici anni.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.