raveonettes peahi

raveonettes peahi

di Antonio Vivaldi

Durante dieci anni di carriera i danesi trapiantati negli Stati Uniti Raveonettes sono riusciti a essere semi-tutto: semi-famosi, semi-cult, semi-noir e, alla resa dei conti, semi-affascinanti.  Il nuovo album di Sune Rose Wagner e Sharin Foo segna un cambiamento nella forma ma non nella sostanza. E’ infatti  più ricco quanto a suoni rispetto ai lavori precedenti, però senza i vertici da barocco notturno di Lana del Rey, ed è più viscerale nei testi senza però essere davvero comunicativo. Lo si può paragonare a un’altra uscita recente, l’esordio degli Alvvays, nel suo fondere gli anni ’60 di Phil Spector e  Françoise Hardy con gli anni ’80 di  C-86 e My Bloody Valentine (qui c’è più noise e meno surf) , anche se rispetto ai giovani canadesi il coinvolgimento emotivo risulta minore. La si può definire musica per gallerie d’arte problematica o per feste hipster e questo rischia di non essere nemmeno un semi-complimento.

6,5/10

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/pages/TomTomRock/564881650275629

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter: 

https://twitter.com/Tomtomroc

httpv://www.youtube.com/watch?v=ion7BpV1KAg

The Raveonettes – The Rains Of May

 

print

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.