folder

folder

The Weeknd e Kiss Land: termina l’attesa

In un’epoca in cui le case discografiche sovente latinano quanto a idee, sta ai musicisti tirar fuori le proprie e offrirsi in modo intelligente sul mercato. Idee e intelligenza non sono mancate al canadese The Weeknd (nato Abel Tesfaye), che ha fatto parlare di sé durante tutto il 2011 grazie a tre interessanti mixtapes scaricabili gratuitamente. Le sue quotazioni sono schizzate e in tanti l’hanno voluto nei loro dischi mentre ancora non ne aveva uno tutto suo uscito ufficialmente; senza fretta, nel 2012 ha poi fatto uscire la trilogia, raccolta in un cofanetto a prezzo molto basso, e ora eccolo con uno dei dischi più attesi del 2013. Kiss Land, è bene dirlo subito, non delude: quanti l’hanno apprezzato finora potrebbero procedere all’acquisto a occhi chiusi.

Un disco che non delude

Ma andiamo con ordine. Apre Professional, che tra accelerazioni appena accennate e atmosfere sognanti racchiude la formula perfetta del ventitreenne canadese: una voce in falsetto che richiama quella di Michael Jackson e una produzione che può piacere tanto ai fans di Drake quanto a quelli del trip-hop o di James Blake. Difficile citare un brano piuttosto che un altro. Adaptation colpisce per l’uso insolito di un sample di Bring On The Night dei Police. Live For, con Drake, è forse la più immediata.

 

La successiva Wanderlust è l’unica con una ritmica più sostenuta e in un certo senso, vista la voce, quella che richiama maggiormente (con risultati ottimi) Michael Jackson: ma non in senso retrò, perché The Weeknd – Kiss Land è un disco radicato nel presente. Wanderlust è anche il brano che mostra quanto facilmente The Weeknd potrebbe sbancare le classifiche. La conclusiva Tears In The Rain è altrettanto magica, ma tutto il disco si ascolta e si riascolta senza stanchezze. Valeva la pena attendere due anni e mettere a punto questo arsenale.

8/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.