Recensione: Artificial Pleasure – The Bitter End
Artificial Pleasure: un debutto interessante. Quando un disco nuovo ricorda un qualcosa di già sentito le reazioni possono essere opposte. Da “è troppo uguale a…” a “un capolavoro! Ricorda proprio…”…
Artificial Pleasure: un debutto interessante. Quando un disco nuovo ricorda un qualcosa di già sentito le reazioni possono essere opposte. Da “è troppo uguale a…” a “un capolavoro! Ricorda proprio…”…
David Byrne torna da solista, dopo anni spesi (bene) fra vari progetti. Gli anni che separano la sua ultima opera da solista (Grown Backwards, 2004) da questo American Utopia hanno…
Ritornano i Calexico, al solito “diversi ma uguali”. I Calexico sono una garanzia. La loro più che ventennale carriera discografica non ha mai avuto grandi sbalzi qualitativi. Stabilito che The…
Ristampa “deluxe” per un disco “straccione”: Blank Generation. La “40th Anniversary Deluxe Edition” di Blank Generation ha almeno un grosso merito. Ripristina infatti la copertina originale dell’LP, sostituita con altra,…
Il ritorno di James Murphy e degli LCD Soundsystem. Eh… alla faccia del sogno americano. Il ritorno di James Murphy, con il consueto moniker LCD Soundsystem era atteso, molto atteso.…
Rock e letteratura. Intermezzo Italiano. Il premio Strega rappresenta l’equivalente italiano del Nobel per la letteratura, in ambito internazionale, o del Pulitzer negli Stati Uniti. Nel 2016, anno significativo per…
Timber Timbre – Sincerely, Future Pollution A dispetto dell’oscuro narrare che li caratterizza tutti, sono dischi sempre un po’ diversi fra loro quelli dei Timber Timbre. Tuttavia, in Sincerely, Future…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .