Ennio Morricone

A 91 anni ci ha lasciato uno degli artisti italiani più conosciuti al mondo

Ennio Morricone

È grazie a musicisti come Ennio Morricone che “l’arte italiana” di scrivere colonne sonore è diventata riconoscibile in tutto il mondo: ha attraversato generi (il famigerato spaghetti western, la commedia , i poliziotteschi, i drammi alto-borghesi) e forme, abbattendo distinzioni puerili tra musica alta e musica bassa, dove per la seconda si intendeva semplicemente le trovate del caro, vecchio pop.

Ennio Morricone e la colonna sonora come arte

Ennio Morricone non era solo nell’accostare onomatopee, fischi, strilli di trombe e nuances psichedeliche. Accanto a lui si sono allineati nomi come Piero Umiliani, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Armando Trovajoli, Franco Micalizzi, tutti intenti a scrivere musiche che si sarebbero ricordate molto meglio dei film per cui erano state pensate. Rispetto a tutti costoro, però, Morricone è riuscito a smarcarsi da un periodo preciso, quello del boom della cinematografia italiana “di alto consumo” e di spaziare fra canzoni vere e proprie, musica sacra e una riconoscibilità che lo ha fatto amare da registi più o meno grandi, Scorsese e Tornatore compresi. Oltre all’immancabile Tarantino.

Per farla breve, oggi scompare dai radar una figura che ha reso possibile, per chi fa il compositore, momenti di gloria e visibilità che prima erano impensabili. A patto, come era per lui, di saperseli meritare.

A una delle composizioni più note di Morricone Tomtomrock ha dedicato questo articolo.

print

Ammiratissima voce radiofonica di Rai Radio 1, John Vignola è anche autorevole esperto di musica. Ha collaborato per anni con riviste quali Rockerilla e Mucchio Selvaggio, oltre a occuparsi di rock e dintorni per diverse testate “generaliste”. Faticherebbe a vivere felice senza i Beatles.

Di John Vignola

Ammiratissima voce radiofonica di Rai Radio 1, John Vignola è anche autorevole esperto di musica. Ha collaborato per anni con riviste quali Rockerilla e Mucchio Selvaggio, oltre a occuparsi di rock e dintorni per diverse testate “generaliste”. Faticherebbe a vivere felice senza i Beatles.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.