Recensione: Mumford & Sons – Rushmere
Mumford & Sons tentano la carta del ritorno alle origini con Rushmere. Con Rushmere tornano, dopo sette anni, i Mumford & Sons, la band inglese che ha saputo trasformare l’attitudine…
Mumford & Sons tentano la carta del ritorno alle origini con Rushmere. Con Rushmere tornano, dopo sette anni, i Mumford & Sons, la band inglese che ha saputo trasformare l’attitudine…
L’atteso ritorno del progetto di Michelle Zauner, Japanese Breakfast, si intitola For Melancholy Brunettes (& sad women). Ci son voluti quattro anni perché Michelle Zauner ci consegnasse il nuovo lavoro…
Una nuova band da tenere d’occhio e un esordio di qualità: Divorce – Drive to Goldenhammer. È un esordio sorprendente Drive to Goldenhammer dei Divorce che ricorda un po’ gli…
Sam Fender in cima alle classifiche inglesi con People Watching. Basta dare un’occhiata alle classifiche UK per rendersi conto dell’equilibrio che ancora accompagna i gusti musicali inglesi. Ne è un…
Quasi una superband: Everyone Says Hi. Forse sono troppo di parte ma credo fermamente che, soprattutto dal punto di vista melodico, la musica prodotta in UK abbia sempre una marcia…
The Murder Capital al terzo disco: Blindness mostra una band più matura. Davanti a noi, nel nostro campo visivo immediato, ci sono le cose che possiamo toccare, l’amore che possiamo…
Il ritorno atteso – e rinviato – dei Manic Street Preachers: Critical Thinking. Atteso per il 31 gennaio e uscito il 14 febbraio è finalmente disponibile Critical Thinking il nuovo…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .