Foxy

Foxy

I Foxygen arrivano a Parigi sull’onda di un successo inatteso.

Il Point Éphémère è un bar/ristorante con sala da concerti annessa; si tratta quindi di un locale piccolo che, quando è al completo, come stasera, può ospitare circa 300 persone. La curiosità e l’attesa per l’esordio parigino dei Foxygen sono forti: la giovane band arriva sull’onda di un disco (We Are The 21the Century Ambassadors Of Peace And Music) accolto da recensioni entusiaste, il concerto è stato ovviamente programmato da tempo, prima del successo di queste ultime settimane, e il risultato è che in molti cercano biglietti fuori dalla sala. Cosa saranno in grado di produrre sul palco? La domanda è legittima perché i Foxygen sono un duo giovanissimo che interpreta una musica dalle profonde radici in un passato (Dylan, gli Stones, il garage, la psichedelia-pop californiana) che ormai possiamo considerare “classico”. Diciamo subito che la loro apparizione sulla scena, alle 21.30, dopo una mezz’ora con i parigini Wall of Death (non male), fuga ogni dubbio. I Foxygen hanno scelto un approccio giocoso e disteso che non si prende sul serio.

Sam France e Jonathan Rado presentano We Are The 21the Century Ambassadors Of Peace And Music

Il cantante Sam France arriva vestito in un improbabile abito hippie-beat con parka e cappuccio (l’interno di pelliccia lo indosserà per tutto il concerto, sopra un completo grigio con vistosa collana e converse rosse), occhi truccati. E’ chiaramente amfetaminizzato: salta, parla, invita il pubblico a ballare sul palco (in molti accettano), canta (spesso bene), si china a manipolare gli effetti vocali, sembra aver perso di continuo qualcosa. L’altro membro a pieno titolo del duo, il polistrumentista Jonathan Rado, rappresenta la parte “seria” della band. Stasera sono accompagnati da una corista/tastierista dall’aria distratta, un bassista e un batterista. La musica che suonano per un’ora circa è presa in buona parte dall’ultimo disco, con un paio di rivisitazioni del primo; il tono generale appare certo meno centrato che in studio e il cantante è adamantino su questo: “non siamo un gruppo di professionisti”, dice, “siamo una garage-band”. Il risultato, in un posto così intimo, è un chaos divertente punteggiato da molti bei momenti di musica. Se però i Foxygen, come sembra al momento, sono destinati a calcare palcoscenici dinanzi a un pubblico dalla consistenza ben diversa, dovranno pensare a un’altra formula e divenire professionisti. Sarà allora bello ricordarli in questa fase adolescenziale, in questo stato di purezza.

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.