Recensione: Devendra Banhart - Ape In Pink Marble recensioneNonesuch - 2016
recensione devendra banhart ape in pink marble
Nonesuch – 2016

E così sono trascorsi 15 anni abbondanti da quando si cominciò a parlare di Freak Folk, New Weird America e New Acoustic Music. Fu un piacevole fenomeno di nicchia che associava un umanizzante ritorno alle radici rurali e salutiste alla persistenza di un tipico disagio urbano. Devendra Banhart rappresentò il ragazzo-immagine del ‘movimento’, geniale nella sua polivalenza artistica e fascinoso nell’aspetto nonostante un evidente disinteresse per la palestra. Lo si potrebbe definire un hipster ante-litteram, anche se non è un gran complimento.

Devendra Banhart: una figura-simbolo del neo-folk

Texano di nascita e californiano di residenza (con un transito in Venezuela), Banhart si mostra da subito  artista di un certo genio. I suoi surreali e sfuggenti bozzetti acustici  richiamano alla mente Syd Barrett e la Incredible String Band e piacciono persino a un personaggio di ben più cupo e possente impatto sonoro quale Michael Gira degli Swans. Il nostro esemplifica anche una classica figura che si afferma giusto a inizio secolo: il musicista-musicofilo, che non uccide padri e nonni sonici, come facevano i punk, anzi rende loro omaggio. Devendra fa addirittura di più, visto che convince la folksinger inglese Vashti Bunyan a ritornare sulle scene dopo 30 di assenza.

Ape In Pink Marble è meno psichedelico rispetto al passato

Sono passati 15 anni, si diceva, da questa tempesta in un bicchiere di orzata e nel frattempo non è che il mondo sonoro banahrtiano si sia evoluto granché. Va anzi aggiunto che gli esperimenti fuori contesto, come il disco ‘sexy’ a nome Megapuss (2008), si sono rivelati velleitari. Ape In Pink Marble si propone come segno di piccolo cambiamento nella continuità. E’ un disco di lontananze nei tempi nei luoghi, venato di malinconia e di un esotismo da cartolina e, come le cartoline, vagamente retrò. Nel corso di 13 succinte canzoni sfilano tropicalismo, disco music finto-stolida, ballate sussurrate e improbabili suggestioni nipponiche.

L’effetto complessivo è paragonabile a una giornata  al mare con qualche nube sia nel cielo sia nell’animo e giusto un fondo di noia esistenzialista. La psichedelia simpatica e pasticciona dei primi lavori fa capolino solo nei 10 secondi finali di Goodtime Charlie; altrove viene usata con parsimonia e in funzione solo decorativa. Banhart è un melodista che non pianta spine nei cuori  e suona un po’ distaccato sia nella tristezza (Middle Names) che nella serenità (Lucky). Insomma, non è intenso come Elliott Smith, tanto per fare un esempio. Ma forse diciamo questo solo perché invidiosi delle sue molte fidanzate belle e famose.

Devendra Banhart - Ape In Pink Marble | Recensione Album
6.5 Voto Redattore
10 Voto Utenti (1 voto)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.