Sparks - Mad!Transgressive Records

Mad!, un titolo perfetto per descrivere i sempiterni Sparks.

Cinquantaquattro anni di carriera a partire dal primo album sino ad arrivare all’odierna emissione, ventottesimo lavoro a lunga durata, e i fratelli Mael continuano a fare scintille.

Caso più unico che raro di band che non si adagia mai su spinosi allori, gli Sparks proseguono, a discapito di una anagrafe pensionistica da un bel po’, un percorso musicale mai banale, mai scontato e soprattutto mai contenutisticamente ruffiano, o piacione che  dir si voglia, verso una fanbase ormai abituata a non affezionarsi troppo ai suoni o alle canzoni di un album ben sapendo che sarà nuovamente stupita dal successivo.

I miracolosi fratelli Mael

La capacità compositiva di Ron Mael pare non aver limiti così come la voce di Russell, i testi continuano ad essere spiccatamente ironici e riflessivi al contempo; insomma, quale sarà il segreto di tal longevità in un mondo fagocitante talenti qual quello della musica popolare è?

Mad! è ennesima prova di questa attitudine; si dovesse trovare un genere per definirlo sarebbe di ardua individuazione e il paradosso sta nell’avere la capacità di scrivere canzoni all’apparenza di facile presa, ma che per essere completamente assimilate richiedono più e più ascolti tanti sono i substrati inseriti in modalità subliminale nelle songs.

Mad! è una trionfale sequenza di canzoni e idee

L’apertura ne è programmatico esempio con Do Things My Own Way che la dice lunga già dal titolo: non è immediata, ma risulta di difficile rimozione quando diventa un elettronico mantra nelle nostre orecchie. JanSport Backpack sorprende per l’essere classica e al tempo stesso innovativa, scarna e insieme ridondante.

Hit Me Baby rammenta ma solo a tratti qualcosa della joint venture FFS con i Franz Ferdinand, percussiva e graffiante, con un chorus glam proveniente dal futuro. Running Up A Tab At The Hotel For The Fab e il suo disturbante synth démodé si impongono come marcia marziale per masse a venire, salvo sfociare in un orchestrato che ne modifica i significati. My Devotion è l’apparenza della convenzione (delicatissima love song o perversa presa per i fondelli?), rilascia emozioni old fashioned e pare quasi devota ai primi Erasure. Don’t Dog It spiazza progredendo con l’intento di estrapolare musica da camera dal proprio contesto e strizzarla all’interno di una pop song.

In Daylight è perfetta crasi tra suoni ultramoderni e intenzioni antiche. I-405 Rules riporta alle atmosfere di Lil’ Beethoven, una delle loro prove più ostiche, ma riesce comunque nell’intento di non risultare avulsa dal resto.

A Long Red Light, uno degli episodi più astrusi e sperimentali, prosegue con archi sintetici e una dissonanza sinistra, mentre Drowned In A Sea Of Tears è drammatica rimembranza di Annette, il musical realizzato con Leo Carax e da molti ingiustamente sottovalutato, ma assolutamente da riscoprire.

A Little Bit Of Light Bander è un auto-omaggio al periodo dei fulgori glitterati di Kimono My House e tuttavia non avrebbe sfigurato nel combo FFS, mentre Lord Have Mercy, che chiude il lavoro, contiene gemme beatlesiane inevitabili da sempre per chi si cala negli universi del pop e qui qualche richiamo a Hey Jude non può sfuggire alle orecchie più esperte.

Che altro dire che già non dissi, gli Sparks sono ineludibili nella loro necessaria udibilità.

Sparks - Mad!
8,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Collaboratore per testate storiche (Rockerilla, Rumore, Blow Up) è detestato dai musicisti che recensisce e dai critici che non sono d'accordo con lui e che , invece, i musicisti adorano.

Di Marcello Valeri

Collaboratore per testate storiche (Rockerilla, Rumore, Blow Up) è detestato dai musicisti che recensisce e dai critici che non sono d'accordo con lui e che , invece, i musicisti adorano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.