Elliott Murphy – Old-Timer

C’è un nuovo singolo di Elliott Murphy e si intitola Old-Timer.

Old-Timer è l’ultimo singolo di Elliott Murphy. Arriva dopo un album, Wonder (2022), che avremmo voluto, per la stima che portiamo all’uomo e per l’amore che da sempre nutriamo per la sua musica, ci convincesse di più. I suoi molti e vari ritmi, la sua luna senza falò, in fondo felice e allegra, ci hanno strappato un sorriso d’approvazione in più d’un punto, ma non sono riusciti, fino in fondo, a scaldarci al loro fuoco amico.

Il 14 aprile scorso è uscito Old-Timer e ci è parso subito un piccolo satellite lanciato così, a perdersi da solo nello spazio. È bastato un attimo per ritrovare quel che di Murphy da sempre amiamo: la capacità di disegnare linee melodiche memorabili, dai percorsi imprevisti; l’arte di piegare le ginocchia di chi ascolta con studiata povertà di mezzi; quel cospargere ogni cosa di una polvere leggera, tutta fatta di crepuscolo, bagnando presente, passato e futuro di nostalgia; e, più di ogni altra cosa, un senso saldo e profondo di compassione, di pietas vera e propria verso chi è arrivato secondo, terzo o ultimo nella vita e che della storia non ha conosciuto che gli spigoli e gli angoli bui: che è quanto dire, compassione per la vita stessa e per i suoi loosers, che belli belli non sono mai.

La canzone

Old-Timer si accende dei colori mesti e soffusi di una fine che comincia a fare capolino, inevitabile, per quanto la si speri lontanissima. Ma Old-Timer risplende su un bilancio pacificato e sereno, su una vita e un’esperienza, comunque sia andata rispetto alle premesse, eccezionali. Mille volte si è detto e scritto che Elliott Murphy non ha avuto quel che meritava e quel che gli era dovuto, quasi fosse un caso di scuola dello squilibrio fra qualità e riscontro commerciale. Per quanto ci riguarda, lo abbiamo pensiamo da ieri e lo ripeteremo sempre. Ma non è questo il punto.

La storia di Elliott Murphy

Tanta, tanta acqua è passata sotto i ponti da quel memorabile Aquashow (1973) che lo vide esordiente di speranze vaste e di attese ancora più ingenti e fece gridare, per l’ennesima volta, al nuovo Dylan. Elliot Murphy, in verità, fece poi quel che doveva e poteva, scrisse cioè splendidi dischi. Night Lights e Lost Generation (due capolavori, nel solo 1975), ma anche Just A Story From America (1977), Murph The Surf (1982) e Party Girls / Broken Poets, solo per stare al primo decennio, quello per così dire ‘storico’, di un repertorio cosparso di gioielli (power-pop, songwriting di classe, rock, come volete: gioelli e basta, alla fine). Di piccoli grandi capolavori Murphy ne ha regalati senza risparmio  anche dopo, fino agli anni Duemila. Coming Home Again, del 2006, e Prodigal Son, del 2017, così ricchi di luminescenze e di ombre, ci paiono brillare ogni giorno di più. E anche quell’Aquashow deconstructed (2015), riscrittura di se stesso a quarantadue anni di distanza, in uno studio parigino, io, fossi voi, lo riscoprirei.

Da tutto questo seguì, come sempre, quel che poté. Non fu quel che doveva, è vero.  Ma la vita dell’ultima delle rock star, per giocare con un suo titolo famoso, è stata pur sempre vita pulsante: ingiusta, come la vita sa essere, e straordinaria, come può alle volte essere, a patto di amarla, nonostante tutto. Come l’ama questo americano così profondamente europeo da scegliere come nuova casa, anche musicale, la Francia e Parigi.

Elliott Murphy, che tanti anni or sono vestiva i completi bianchi del suo amato Gatsby, di quegli anni è stato parte grande. E le sue canzoni hanno scritto ben più di un verso in quella strofa infinita, facendo sempre quel che a un artista si chiede: parlare di un tempo a chi quel che tempo non ha vissuto o c’era ma si era, semplicemente, distratto.

Elliott Murphy spiega il significato di Old-Timer

Qui sta, a nostro avviso, il senso di Old-Timer, che brilla sì dei colori da sole al tramonto de Gli Ultimi Fuochi dell’amato Fitzgerald, ma senza disillusione o sconfitta: c’è solo il tempo che corre, c’è solo il restare, e il sopravvivere ad una generazione in larga parte perduta. Per sopravviverle e raccontarla.

Nel metter mano a una rapida traduzione di Old-timer mi son chiesto, e per fortuna: come mai si può rendere un’espressione così poco traducibile come “old-timer”. Vecchio? Nonno? Anziano? Veterano? Vecchia guardia? Aiutava un po’, ma non del tutto, la bellissima Old-Timer di Willie Nelson, in cui un “old-timer” fa rima con “bull rider” ed anche lì è lancetta che corre e tempo che sgretola.

Allora, non sapendo far di meglio, ho provato a fare almeno bene, e quindi ho chiesto a lui, ad Elliott Murphy, direttamente. Elliott Murphy, da parte sua, al modesto traduttore che è in noi e che si apprestava a banalizzare “old-timer” in un puro e semplice “vecchio” o bene che andasse in un “veterano”, ha inviato prima il testo in lingua originale, che ancora circola poco e che, gioie della filologia, contiene alcune varianti rispetto a quello cantato: una ‘vela’ che si farà ‘vele’ e un ‘cuore’ che si farà ‘corpo’. Poi, ha così risposto:

“Salve Enio, il termine old-timer era spesso usato nei film western per descrivere un cowboy, un pioniere, un fuorilegge o anche un cercatore d’oro che era stato fra i primi ad arrivare nel selvaggio West e che ancora era in circolazione molti anni dopo, quando la civilizzazione era ormai sopraggiunta. Quindi, è ben più dell’esser vecchio, è qualcosa che ha a che vedere con l’esperienza. Ti auguro il meglio, Elliott”.

Ora, noi lo amavamo già prima, si è capito. Spero si sia capito anche, grazie a questo piccolo episodio, meglio il perché. Old-Timer è rimasto, alla fine, nella traduzione, solo e soltanto Old-Timer. Dopo una spiegazione di tal fatta, fornita dall’autore, lo abbiamo dichiarato, per nostra mano almeno, intraducibile. Una volta per tutte.

See you along the road, Elliott.

Elliott MurphyOld-Timer

Quando la gran parte di quel che sei cammina ormai dietro di te
E i tuoi giorni si fanno più corti e passano veloci
E la memoria ti gioca scherzi per proteggere quel che sei diventato
Beh, capisci… Proprio non puoi cambiare il passato
Ma mi dico che quel tempo è qualcosa di cui andare orgogliosi
Aver fatto tutto questo ed esser vissuti per raccontarne la storia
Sono un sopravvissuto del rock ‘n’ roll, freddo come una pietra ormai
Un old-timer che non ammaina le sue vele
Sto navigando verso i cento, è il mio traguardo
E sarei felice di portarvi con me, anima e corpo
Gireremo l’angolo
Forse ci sposteremo in un posto più caldo
E con voi non mi sentirò mai solo.
Ma mi dico che quel tempo è qualcosa di cui essere orgogliosi
Aver fatto tutto questo ed esser vissuti per raccontarne la storia
Sono un sopravvissuto del rock ‘n’roll, freddo come una pietra ormai
Un old-timer che non ammaina le sue vele
Ti ho raccontato mai di quando
Avevo ventinove anni
E Parigi mi stava aspettando?
Ma mi dico che quel tempo è qualcosa di cui andare orgogliosi
Aver fatto tutto questo ed esser vissuti per raccontarne la storia
Sono un sopravvissuto del rock ‘n’roll, freddo come una pietra ormai
Un old-timer che non ammaina le sue vele
Ma mi dico che quel tempo è qualcosa di cui andare orgogliosi
Aver fatto tutto questo ed esser vissuti per raccontarne la storia
Sono un sopravvissuto del rock ‘n’roll, freddo come una pietra ormai
Un old-timer che non ammaina le sue vele
E se posso andare così fiero
Lasciate che vi anticipi le mie ultime parole
dicendovi: non mi sento poi così vecchio

print

Ha iniziato ad ascoltare musica nel 1984. Clash, Sex Pistols, Who e Bowie fin da subito i grandi amori. Primo concerto visto: Eric Clapton, 5 novembre 1985, ed a seguire migliaia di ascolti: punk, post punk, glam, country rock, i pertugi più oscuri della psichedelia, i freddi meandri del krautrock e del gotico, la suggestione continua dell’american music. Spiccata e coltivata la propensione per l’estremo e finanche per l’informe, selettive e meditate le concessioni al progressive. L’altra metà del cuore è per i manoscritti, la musica antica e l’opera lirica. Tutt’altro che un critico musicale, arriva alla scrittura rock dalla saggistica filologica. Traduce Rimbaud.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.