Gang con Daniele Biacchessi @ Altrove (Genova, 31.03.2017).

Quando ci sono di mezzo la memoria, la Resistenza e la storia vista dal basso, i Gang (o forse dovremmo dire la Gang) sono sempre presenti. E anche l’Altrove -Teatro della Maddalena di Genova è sempre disponibile alla sfida. Non troppo pubblico per quest’occasione, ma chi è presente segue con partecipazione totale.
Nello spettacolo “Giovanni e Nori. Una storia di amore e resistenza” (*), su testi e regia del giornalista milanese Daniele Biacchessi, la band marchigiana contribuisce con le sue canzoni alla narrazione di due vite importanti per il movimento di liberazione dal fascismo, quelle di Giovanni Pesce (nome di battaglia Ivaldi o Visone) e Onorina Brambilla (Sandra).
Daniele Biacchessi racconta la storia dei partigiani Giovanni e Nori…
La vita avventurosa di Pesce giustifica pienamente l’interesse di un biografo. Prima minatore-emigrante in Francia, poi combattente nella guerra di Spagna con i repubblicani. Ferito in azione, rientra in Italia, dove viene mandato al confino a Ventotene. Qui completa la sua formazione politica a contatto con la crema degli antifascisti dell’isola. Entra quindi nei G.A.P. e diventa un protagonista della cruenta lotta armata nelle città di Torino e Milano. Anche Onorina, compagna di Pesce per tutta la vita, entra presto in politica fino a venir arrestata e imprigionata a causa di una delazione.
… e i Gang la compendiano con le loro canzoni
Nel mezzo dell’orazione militante di Biacchessi, un po’ asciutta ma densa di notizie, date e luoghi, i fratelli Severini infilano alcuni dei brani più significativi del repertorio dedicato al periodo resistenziale, come Eurialo E Niso, La Pianura Dei Sette Fratelli, Dante Di Nanni (dal repertorio degli Stormy Six) e Su in Collina (di Francesco Guccini), più alcune canzoni scritte o adattate per questo spettacolo.
Resta solo il rammarico di non aver potuto vedere “Giovanni e Nori” nella versione completa con il disegnatore Giulio Peranzoni che illustra la storia in tempo reale e il pianista Gaetano Liguori, storico esponente del jazz militante italiano.
(*) Lo spettacolo, di cui esiste anche un DVD, è tratto dall’omonimo libro di Biacchessi pubblicato da Laterza.
https://youtu.be/QwBk_mtVVdEhttp://