Parkay Quarts

Parkay Quarts

di Marina Montesano

Parkay Quarts è il nome che indica la metà dei Parquet Courts: vi compaiono il cantante e il chitarrista, Andrew Savage e Austin Brown, aiutati da altri musicisti, mentre manca la sezione ritmica generalmente fornita da Max Savage e Sean Yeaton. Non è l’inizio della fine, per i Parquet Courts, perché i due che mancano sono momentaneamente impegnati con studi e famiglia, e Content Nausea si collega strettamente a quanto i quattro hanno fatto ascoltare sinora. Non è, tuttavia, il seguito di Sunbathing Animal, apparso pochi mesi orsono, e introduce qualcosa di nuovo. Savage e Brown sembrano infatti interessati a sperimentare un po’ di più. Everyday It Starts, dalle cadenze robotiche, si basa su poche frasi e comunica l’ansia di cui parla il testo; la cavalcata della title track riprende suoni tipici della band, fra dissonanze velvetiane e chitarre stile Television, così come Slide Machine. Ma è con la sesta canzone, Pretty Machines, che le cose cambiano sul serio. Non perché mutino i riferimenti stilistici consueti della band, come quelli appena citati, ma perché, per la prima volta, l’intelligente esperimento di ingegneria musicale che sono stati sinora i Parquet Courts, più cervello che cuore e viscere, sembra prendere improvvisamente vita; e quando entra il sax, suonato alla maniera dei Roxy Music negli anni ’70, si capisce che siamo dinanzi al brano migliore del gruppo e a un piccolo capolavoro tout court. Al pari del testo, tagliente quadretto del consumismo made in NY, con una sciabolata alla scena indie:
“Punk songs, I thought that they were different
And I thought that they could end it
No, no it was a deception
Well, the number of tears
And the number of beers were dried out and accounted
For a number of years
But these days I fear that my window was just a reflection
Still, you think that you’re not a servant
You think that you can avoid
The stylish institution, worshipping illusions
Things you thought you could destroy
Oh, crowded loud and crimson was my view from the pit
I was wild, I was weird, I was shackled to it”.
Un altro grande momento (sebbene non si possa dimenticare la cover molto divertente del superclassico These Boots Are Made For Walking) è dato dalla conclusiva Uncast Shadow Of A Southern Myth, che con toni dolenti ritorna sulla tradizione americana, portando per una volta la band lontana dalla sua New York: Antietam, Tupelo, Strange Fruit, Heartbreak Hotel; non manca niente in una canzone che comincia come Dylan e finisce in un delirante ‘minuto Pixies’.
Non tutto è a questo livello ma, cascato alla fine del 2014, Content Nausea è di gran lunga superiore a Sunbathing Animal e lascia sognare. Che il capolavoro sia dietro l’angolo?

8/10

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/pages/TomTomRock/564881650275629

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter:

https://twitter.com/Tomtomroc

 

httpv://www.youtube.com/watch?v=7GH7RfjLb1c

Parkay Quarts – Pretty Machines

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.