Ghost Woman - Hindsight Is 50/50

I Ghost Woman di Hindsight is 50/50 sempre più innamorati dell’oscurità rock.

Il culto sotterraneo per i Ghost Woman è abbastanza atipico per i nostri tempi, in cui tutto viene strillato e bruciato in poco tempo, perché di loro si parla ancora molto poco rispetto al seguito che in patria sono già riusciti a costruirsi (ma anche a Londra, dove infatti hanno trovato casa come etichetta discografica con la Full Time Hobby). Se vi fate un giro nel web è persin difficile trovare informazioni su questo combo canadese che fa capo all’artista Evan Uschenko, e anche il loro sito ufficiale pubblica esclusivamente le date dell’imminente tour, ma nessuna biografia o discografia utile, nonostante Hindsight is 50​/​50 sia già il loro quarto album.

I Ghost Woman sempre più sovrapponibili a Evan Ushenko

Partita nel 2016, la band ha avuto qualche sotterraneo riconoscimento con gli album Anne, If del 2020 e l’omonimo del 2022, cambiando formazioni e svelando, con questo nuovo sforzo, quanto poi davvero il progetto sia completamente in mano a Uschenko. Lui, infatti, qui fa tutto tranne le parti di batteria, affidate alla percussionista Ille Van Dessel, evidentemente cresciuta alla scuola Meg White, mentre, ad esempio, l’album del 2020 era stato registrato da una formazione di cinque elementi. Il risultato è che lo psych-rock figlio dei sixties o dei Dream Syndicate di qualche anno fa ha sempre più lasciato spazio a ritmi più lenti e rarefatti.

I molti referenti di Hindsight is 50/50

Hindsight is 50/50 gioca subito l’unica carta rauca in apertura con Bonehead, un fuzz-blues sospeso tra i Jon Spencer Blues Explosion o i White Stripes più garage, ma è un caso unico, perché poi a partire da Alright Alright entriamo in un lungo percorso ipnotico e lisergico fatto di chitarre acide e atmosfere dark. Con ingredienti che potete anche immaginare, come le dosi massicce di Velvet Underground sparse in Yoko (no, qui Lennon non c’entra, ma avrebbe comunque apprezzato il brano), il finale maestosamente shoegaze di Joan, l’assalto di suoni effettati dello strumentale Wormfeast o l’alternative-rock da primi anni ’90 della finale Buick (potei tirare in ballo gli Spaceman 3 ma poi ci perdiamo in discussioni su chi trova un riferimento ancora più preciso).

Insomma, siamo davanti ad un disco che mette a proprio agio chiunque abbia sondato i bassifondi dell’industria discografia degli ultimi decenni, il che ci dice quanto Uschenko sia prima di tutto un fan e appassionato, ma forse meno che nei dischi precedenti si ha la sensazione che abbia trovato una sua via stilistica definita.

Per questo non troverete nulla che non vada in brani di forte presa come Highly Unlikely o Ottessa (probabilmente anche il Billy Corgan dei tempi d’oro degli Smashing Pumpkins li avrebbe apprezzati), se non che manca forse quello sforzo in più per emergere dal sottobosco, per rendersi più che riconoscibile, e soprattutto manca anche quella varietà di stili e ritmi che rendeva i dischi precedenti più stuzzicanti. L’album però piacerà forse a chi ancora cerca eroicamente di rimanere fedele al lato più oscuro e ostico di questo vecchio rock, e che sicuramente immagina di poter trovare nella camera di Uschenko gli stessi vinili che abbiamo consumato per anni sognando che questa musica potesse diventare un giorno il nuovo mainstream.

Ghost Woman - Hindsight is 50​/​50
6,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Di Nicola Gervasini

Scrive regolarmente di musica dal 1992 per varie testate e siti web di settore (Mucchio Selvaggio, Il Buscadero, Rootshighway, FilmTV). Nel 2009 il suo racconto La Pistola ha ottenuto la Menzione Speciale della Critica al Concorso Quaderni Rock del MEI. Nel 2010 ha pubblicato Rolling Vietnam – Radio-grafia di una guerra (Pacini Editore), nel 2017 il thriller Musical 80 (WLM).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.