Recensione: Madlib – Sound AncestorsMadlib Invazion – 2021

Madlib, schivo re delle collaborazioni, si affianca a Four Tet per Sound Ancestors.

Recensione: Madlib – Sound Ancestors
Madlib Invazion – 2021

Madlib è uno dei produttori hip-hop più prolifici e acclamati degli anni 00, legato alle imprese con il compianto MF DOOM e più di recente con Freddie Gibbs. Allo stesso tempo Madlib è legato alla nuova scena jazz grazie alla sua Blue Note, mentre nell’ambito della produzione lo ricordiamo a fianco di un altro talento dell’hip-hop scomparso precocemente, J-Dilla. Come per tutti i produttori, le collaborazioni sono fondamentali, ma Madlib non rifugge dinanzi alle imprese soliste: Sound Ancestors è una via di mezzo, perché esce a suo nome ma saluta la cooperazione con l’altro genietto dell’elettronica Four Tet, ben più di un semplice featuring.

Un caleidoscopio di beats e samples

Sound Ancestors rispecchia i molti interessi del nostro. Ci sono i beats e gli arrangiamenti più marcatamente hip-hop della prima parte, il jazz-fusion con l’afrobeat che informa maggiormente la seconda. I samples non cercano l’effetto cumulativo degli Avalanches, per esempio, ma sono allineati in modo più sottile, spesso con un effetto volutamente vintage. Come resistere alla melodia e alla voce di Searching for Mr. Right? indimenticabile “successo” degli Young Marble Giant, che appare improvvisamente su Dirtknock, tra i pezzi forti del disco.

 

Il disco funziona bene anche senza l’effetto nostalgia di alcuni samples vocali, quando a pressare sono solo riff e ritmica come in Hopprock, il momento centrale di Sound Ancestors, veramente incalzante come pochi pezzi rock oggi riescono a essere.

Il suono postmoderno di Madlib e Sound Ancestors

Madlib – Sound Ancestors è a suo modo un disco sperimentale. Di uno sperimentalismo contemporaneo, nel quale non prevale la ricerca del nuovo a tutti i costi, ma dove il futuribile è dato dal contino rimaneggiamento del passato. Un mercato vintage fuori di testa eppure perfettamente controllato nella creazione dei suoni, opera di un artigiano d’eccellenza con un’enorme padronanza dei mezzi e con una bagaglio di conoscenze musicali abbastanza ampio da farlo spaziare fra epoche e generi. Non moderno, insomma, ma post.

Madlib – Sound Ancestors
7,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.