Recensione: Novanta - Hello we're not enemies

Recensione: Novanta - Hello we're not enemies

Novanta è il progetto musicale del palermitano, ormai di casa a Milano, Manfredi Lamartina. Per il nuovo disco Hello We’re Not Enemies si è avvalso della collaborazione di valenti musicisti. Come Giuseppe Musto, Raniero Federico Neri, Claudio Cataldi e Ian Bonnar, fra gli altri.

Novanta: un collettivo poco italiano

Il nome, italianissimo, e la provenienza di questo collettivo musicale non devono trarci in inganno. Hello We’re Not Enemies, pubblicato a due anni di distanza dal precedente Best Selling Dreams, si colloca senza problemi nel panorama dello shoegaze e post-punk internazionale, grazie alle elaborate sonorità che confluiscono nell’universo sonoro di Novanta.

Sette sono le tracce che compongono l’album, composte durante un lungo viaggio in Islanda. E il clima respirato nel grande nord, patria dei numi tutelari Sigur Ros, deve certamente avere influenzato l’autore.

Hello We’re Not Enemies è un disco molto vario

Non è facile dare una valutazione omogenea di questo lavoro, proprio per la varietà e la diversità delle molteplici collaborazioni. Molto bella e a tratti estremamente originale la parte musicale.

La prima traccia, Sonder, è solo strumentale e ci avvolge sin dalle prime note con delle fredde tonalità elettroniche in chiaroscuro.  E’ solo strumentale anche Akureyri che assieme alla successiva Blue Lagoon, in cui il cantato è lasciato alla voce dell’australiano Ian Bonnar, possiamo certamente annoverare tra le più riuscite del lavoro.

La grande varietà e disomogeneità delle collaborazioni è forse il limite maggiore di questo progetto, il cui minimo comune denominatore resta la parte musicale, sempre di alto livello. Mentre altalenanti sono il livello dei testi e l’interpretazione.

Bellissima come dicevamo Blue Lagoon. L’interpretazione calda di Bonner si sposa alla perfezione con le note sognanti e surreali del brano. Note tessute dalle chitarre distorte mescolate a batteria e sintetizzatori, che danno vita a una composizione di grande impatto emotivo.

Altrove l’alchimia è meno riuscita, ma in linea generale non possiamo che dare una valutazione più che positiva di questo album, di grandissima qualità nell’ambito del panorama shoegaze italiano.

7.2/10

print

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Di Mariangela Macocco

Milanese trapiantata a Parigi, fra filosofia e diritto, le mie giornate sono scandite dalla musica. Amo la Francia, il mare e il jazz. I miei gruppo preferiti ? I Beatles, i Radiohead, gli Interpol e gli Strokes.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.