Veils total depravity

Veils total depravity

Vario e ispirato il ritorno di Finn Andrews

Nel 2003 il singolo Lavinia presentava al mondo il talento di Finn Andrews, giovane, pallidissimo londinese cresciuto in Nuova Zelanda, e dei suoi Veils: difficile resistere a una ballata di tale intensità, tanto più che anche il disco d’esordio che lo conteneva, The Runaway Found, non deludeva.

Poi era seguita una troppo precoce separazione del gruppo e un’altra bella prova, Nux Vomica, nel 2006. Successivamente la carriera dei Veils è stata ben poco prolifica, offrendo solo due dischi, entrambi niente male senza raggiungere l’eccellenza.

Total Depravity è ricco di novità

Tornano ora con Total Depravity e diverse novità: abbandonate del tutto le velleità post punk che non gli si addicevano tanto, si fanno produrre tre canzoni dal rapper-producer El-P che aggiunge qualche pulsione sintetica e un po’ di elettricità alla loro musica, suonano insolitamente americani (stile Black Keys) in Low Lays The Devil, riservano per la fine (quando spesso i dischi si ammosciano) due delle canzoni migliori (House Of Spirits e Do Your Bones Glow At Nights), e nel complesso offrono un gioiellino di dark pop che a tratti richiama persino Nick Cave (è ovviamente un complimento).

Insomma Total Depravity è un disco vario, versatile, ma che alla fine trova una certa compattezza e soprattutto ci mostra un Finn Andrews particolarmente ispirato.

8/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.