vignola nuovissimo vectorized

vignola nuovissimo vectorized

Un tempo chi amava i Led Zeppelin e gli Stones non poteva neppure provare ad ascoltare Frank Sinatra. E oggi? John Vignola ci racconta come siano cambiate le cose.

“E’ un dato di fatto: non ci sono più le appartenenze.
Nemmeno fra i bambini.
A un bambino di oggi, quali cartoni animati o quali serie televisive faccio vedere? Grazie ai canali televisivi specializzati, da Zorro ai Teletubbies, le possibilità sono infinite. Siamo di fronte a un appiattimento del tempo che è fine del tempo, perché il tempo diventa sincronico e senza profondità. Se non ci sono più serie televisive di appartenenza, allo stesso modo la musica non è più ascoltata in un luogo tipo la cameretta o con persone di riferimento.
Anche qui ci siamo trovati ad avere la musica tutta identificabile, consumabile e appiattita. Nel corso di un mio programma radiofonico dedicato alla disco music, mi è capitato di ricordare l’esistenza, in epoche remote, di figure come il metallaro e il discotecaro. Oggi non esistono più. Oggi, le distinzioni non sono più legate al tempo che stai vivendo. Ad esempio, mentre il punk o la disco erano appartenenza, adesso si hanno solo dei gusti e i gusti non si discutono granché, proprio perché non sono più appartenenza. Da ragazzini storcevamo il naso quando Elliott Murphy parlava della grandezza di Sinatra (il nemico di Elvis e quindi del rock).

httpv://www.youtube.com/watch?v=xMfz1jlyQrw

Frank Sinatra – Theme from New York New York

Adesso siamo in una situazione opposta. Sinatra, i Beatles, i Led Zeppelin fanno parte di una grande storia in cui contano solo la bravura e l’importanza all’interno di una vicenda che forse è finita. E’ un atto museale. In un museo vedo stili diversi e mi interesso anche agli artisti che non mi piacciono. Dunque, se siamo arrivati alla musica che è museo, c’è meno appartenenza e meno emozione. Se mi piacciono i Chemical Brothers tanto quanto gli Zombies, dov’è finito il mio gusto? Questa cosa la percepisco anche nei messaggi dei miei ascoltatori a conferma che forse il rock è mezzo morto. Sinatra nel museo c’era già, ora ci abbiamo messi gli altri.

httpv://www.youtube.com/watch?v=27ouOE4RvUc

The Rolling Stones – The Last Time (Top Of The Pops 1965)

Ma un po’ di sana appartenenza, i ragazzi, ce l’hanno? Oppure sono al massimo fan del rappettino di turno e non ascoltano altro, trasformando però la musica in un marchio di scarpe? Oppure può capitare di pensare che persino i ragazzi siano già nel museo? Se è vero (ed è vero) che Francesco Guccini è adorato dai quindicenni allora abbiamo un problema. Dov’è finita, nell’ascolto della musica, la vita di tutti i giorni? A questo non so rispondere. Attendo lumi dai ragazzi.”

 

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.