alvvays

alvvays 

di Antonio Vivaldi

Adorabili e irritanti fin dalla ragione sociale. Chiamarsi Alvvays anziché Always  è certo un modo intelligente di irridere alle convenzioni visive della parola scritta, ma dà soprattutto l’idea di una furbata per farsi trovare più facilmente sui motori di ricerca. Quanto alla musica, il quintetto di Toronto sceglie un ambito di questi tempi piuttosto ovvio: un pop trasognato,  intelligente e furbo che amalgama il sole del surf californiano anni ’60 con  i cieli grigi di certo indie-pop inglese anni ’80. Il tutto è  frullato da un costante  riverbero e da un paio di riferimenti a cose più note come Blondie e Yeah Yeah Yeahs.  Più o meno li si può paragonare ai Veronica Falls con più zucchero, meno adrenalina e uguale tendenza all’unidimensionalità concettuale (una bella malinconia electro alla XX arriva solo nella conclusiva Red Planet). Per ritornare allo spunto di partenza, se un tale  tripudio di ovvietà trendy-alternative può risultare per principio  irritante, a rendere quasi sempre adorabile l’album è l’innocenza melodica delle canzoni, forse sincera, forse studiata a tavolino e geniale nella sua ambiguità irrisolta.

7,3/10

 

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/pages/TomTomRock/564881650275629

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter: 

https://twitter.com/Tomtomroc

 httpv://www.youtube.com/watch?v=rZHPCcFmEjc

Alvvays – Adult Diversion  

httpv://www.youtube.com/watch?v=BIJhYeLCkYE

Alvvays – Archie, Marry Me (live)

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.