Beyoncé

Beyoncé

Sorpresa di Natale: Beyoncé

E’ arrivato a sorpresa, a metà dicembre e solo in versione iTunes, il nuovo disco di Beyoncé; apparentemente una scelta bizzarra, visto che in questo periodo dell’anno si pensa piuttosto ai consuntivi, e che ha fruttato polemiche (per ora la versione su disco non viene distribuita dalla concorrenza per ritorsione), ma anche vendite consistenti: a questo punto dovremmo aver già superato il milione di copie. Anche le popstars più affermate, insomma, pensano a strategie nuove per far parlare di sé. Niente singoli (Beyoncé ha dichiarato di essere infastidita dal consumo una canzone e via che molti ormai praticano) e un video per ogni brano; e poi quel titolo: Beyoncé, quasi a voler significare che questo è un vero disco della vera Beyoncé, che in passato ha giocato con molti alter ego.

 

La prima cosa che si può dire, allora, è che questa Beyoncé ha osato con contenuti più esplicitamente sexy del solito: “Let me sit this ass on you” (Rocket) non è l’apertura consueta per una canzone pop mainstream. Ma dopo quindici anni di carriera Beyoncé può permettersi questo e altro: persino di osare con la musica. Haunted come seconda traccia con basi dubstep belle e davvero insolite per il pop americano (anche se il successo di Lorde qualcosa dice); l’hip-hop di Drunk In Love, dove lei e Jay-Z dichiarano di sbattersi ovunque per casa, è molto riuscito, così come Partition, Mine (con Drake), Superpower (con Frank Ocean) e XO parlano di una Beyoncé al di fuori dei territori di un tempo. Peccato che qualche ballatona melensa sia ancora lì ad annoiare, però nel complesso il disco è apprezzabile, a tratti anche molto.

7,5/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.