Factory Floor

Factory Floor

Il debutto omonimo dei Factory Floor nel 2013 colpiva duro: il terzetto londinese aveva messo insieme un disco nel quale portava alle estreme conseguenze il concetto di post-punk.Partendo dai Joy Division, passando per la svolta dance dei New Order e arrivando a un suono freddo e marziale, eppure a suo modo coinvolgente.

Dal post punk dell’esordio al minimalismo robotico

Poi Dominic Butler ha lasciato la band, ora ridotta al duo Gabriel Gurnsey e Nik Colk Void, chissà se per divergenze su come andare avanti: perché in effetti questo nuovo disco, 25 25, prende almeno in parte una direzione differente.

Suono ancora più minimalista che in passato, sottolineatura dell’aspetto club-oriented, ma non certo in senso pop: più che di una svolta, si tratta di un’accentuazione di uno dei caratteri di fondo già presenti nel disco precedente.

25 25 è un disco dai suoni robotici

Fra le otto lunghe tracce (tutte tra i cinque e i quasi nove minuti) soltanto Ya rinvia a una dimensione industrial dance che può suonare familiare a quanti hanno amato l’acid house anni ’80. Per il resto, a partire dalla title track, siamo di fronte a suoni robotici e ultraripetitivi, che poco o per nulla si prestano a una fruizione tradizionale.

Questa è musica da suonare in un club dalle tre del mattino in poi, da ballare più che da ascoltare. E’ questa la direzione che Gurnsey e Colk hanno voluto dare ai Factory Floor, per cui 25 25 a suo modo è un disco riuscito, sebbene molto difficile da amare e ricordare.

7/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.