Ghost Culture-Ghost Culture

Ghost Culture-Ghost Culture 

di Marina Montesano

Il produttore inglese James Greenwood, aka Ghost Culture, esordisce con un disco omonimo che sta suscitanto non poco interesse perché riesce a unire con una buona dose di maturità un suono vintage con istanze più contemporanee. I fan nuovi e vecchi dei Depeche Mode troveranno sicuramente molti momenti familiari in Ghost Culture, che tuttavia filtra l’esuberanza dance attraverso una lente “matematica” (o “metamatica”) che non sarebbe dispiaciuta a John Foxx. Greenwood ha una voce suadente e i brani cantati sono anche quelli più interessanti e compiuti. A tratti il disco ha un’eleganza sobria che colpisce, magari senza troppo emozionare (Mouth, Giudecca); altrove (How, ma soprattutto The Fog e Glaciers) Ghost Culture prende la strada della ballata nostalgica a dispetto dell’elettronica, e lascia intravedere un talento che potrebbe svilupparsi in varie direzioni.

7,6/10

Seguiteci su Facebook:

https://www.facebook.com/pages/TomTomRock/564881650275629

https://www.facebook.com/groups/282815295177433/

e su Twitter: 

https://twitter.com/Tomtomroc

httpv://www.youtube.com/watch?v=pN6RJKp2knA

Ghost Culture – Giudecca

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.