holly herndon

holly herndon

Le innovazioni di Holly Herndon e Platform.

Stabilito che i settori sonici oggi più innovativi (o quantomeno più avventurosi) sono il rap e l’elettronica e che, nel primo ambito, To Pimp a Butterfly di Kendrick Lamar ha stupito per vitalità e idee, Platform di Holly Herndon poteva esserne il corrispettivo nel secondo. In realtà ci è arrivato solo vicino.
La ragazza di San Francisco lavora tutta di testa stratificando suoni, voci e idee e concettualizzandoli sotto forma di una critica alla contemporaneità (soprattutto al dominio della finanza e delle banche) esposta con strumenti assolutamente contemporanei.

L’approccio è comunque più fiducioso e rassicurante che non fosco, come  tempi e umori tenderebbero a imporre, e questa è una cosa apprezzabile. Apprezzabile è anche l’effetto d’insieme che sta, a grandi linee, fra Aphex Twin, Björk e un James Blake con le finestre di casa aperte (e il sole fuori). Al tempo stesso il disco non è quell’impeccabile fusione di intelligenza e fruibilità descritta da molti recensori: Herndon dovrebbe lasciar fluire di più le melodie anziché coprirle subito di suoni e suonetti, così da dare alla sua elettronica dal volto umano il tocco pop che ancora le manca per essere perfetta. Un paio di emozioni a fior di pelle (capita di provarle anche nella Silicon Valley) aiuteranno.

7,3/10

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.