MINI MANSIONS

MINI MANSIONS

Più di un semplice side project: ecco i Mini Mansions.

Comincia molto bene The Great Pretenders, side project del bassista dei Queens Of The Stone Age, Michael Shuman, che nei Mini Mansions si accompagna a Zach Dawes e Tyler Parkford: Freakout!, Death Is A Girl, Creeps e Fantasy mescolano sapientemente glam e psichedelia pop con un suono a tratti reminiscente del recente Will Butler. Su Any Emotions è addirittura il padrino del pop psichedelico Brian Wilson a intervenire. Shuman ha una voce sottile, a tratti in falsetto, che si presta bene allo scopo anche senza entusiasmare; fa quindi piacere l’intervento dell’amico Alex Turner su Vertigo, ch’è suadente al punto giusto e perfettamente adatta alle sue corde.
Nella seconda parte, a partire da Honey I’m Home, il disco diviene meno compatto; a tratti prende una piega di psichedelia prog inaspettata, con il prevalere degli intrecci di tastiere e un impatto decisamente minore, particolarmente in Mirror Mountain; altrove, come su Heart Of Stone, sono le melodie beatlesiane con archi sintetici in sottofondo a risaltare.

Con la pausa annunciata dei QOTSA, Michael Shuman ha fatto bene a non perder tempo perché Mini Mansions – The Great Pretenders è nel complesso un disco simpatico, per chi scrive decisamente più gradevole nella prima parte, ma godibile nell’insieme. Va infine aggiunto che l’album è il primo titolo pubblicato dalla Electromagnetic, dépendance della Fiction di proprietà di T Bone Burnett. Cosa c’entri con questi suoni il signor American Roots per eccellenza è un (piacevole) mistero.

7,3/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.