VOLTARELLI CANTA PROFAZIO

Peppe Voltarelli attualizza, senza stravolgerla, la musica di Otello Profazio

La figura di Otello Profazio, personaggio imponente e sanguigno, e la sua relativa notorietà radio-televisiva a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta, hanno forse fatto passare in secondo piano il grande  lavoro di ricerca sul campo e le illustri collaborazioni che hanno scandito il suo percorso artistico, prima di tutte quella con il poeta siciliano Ignazio Buttitta.

L’omaggio che  Peppe Voltarelli gli dedica fa parte di  un delizioso librino cartonato in  formato CD  che contiene, oltre ai testi delle canzoni e alle ampie note,  le riproduzioni di alcune opere delle sorelle napoletane  Anna e Rosaria Corcione,  ispirate ad  un altro gran calabrese, Mimmo Rotella, l’artista dello ‘strappo’.  La confezione curata dall’editore Squi[libri] si merita un dieci e lode, ma non di meno si possono valutare le versioni di Voltarelli, che attualizza quanto basta il repertorio senza stravolgerlo,  ben  aiutato dagli arrangiamenti di un altro monumento nascosto del folk italiano, il siciliano Carlo Muratori, formando ancora un ponte tra le due regioni che la musica di Profazio, nonostante le critiche dei soliti puristi, ha nobilitato con la sua arte.

8,5/10

Per chi fosse incuriosito, per la stessa editrice è uscito nel 2007 (e poi ristampato nel 2011) un bel  libro, nella collana ‘a viva voce’ a cura di Massimo De Pascale, con due CD per due ore e mezzo di canzoni, materiali interessantissimi e una lunga e veemente intervista a Profazio.

print

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Di Fausto Meirana

Recensore di periferia. Istigato da un juke-box nel bar di famiglia, si cala nel mondo della musica a peso morto. Ma decide di scriverne  solo da grande, convinto da metaforici e amichevoli calci nel culo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.