PJ Harvey The Hope Six

Un diario di viaggio in musica: PJ Harvey – The Hope Six Demolition Project.

Si era già letto e ascoltato parecchio del nuovo disco di PJ Harvey prima ancora dell’uscita: frutto di viaggi tra Afghanistan, Kosovo e Washington DC, che hanno dato vita anche a un libro di poesie e fotografie, The Hollow Of The Hand (in collaborazione con Seamus Murphy), The Hope Six Demolition Project è stato registrato in un singolare esperimento (al quale ho avuto il piacere di assistere)  e annunciato da tre canzoni e vari teasers nel corso degli ultimi mesi.

 

Non facile dare un seguito a Let England Shake, che nel 2011 ci aveva fatto conoscere un aspetto del tutto inedito di PJ Harvey, passata dall’essere sacerdotessa del dark a donna con una coscienza storica e sociale rara nel panorama musicale (e non solo) attuale. Interamente dedicato all’Inghilterra e alle sue guerre, del Novecento e attuali, premiato e lodato, non è che Let England Shake fosse però piaciuto a tutti: delusi quanti vorrebbero vedere i propri musicisti preferiti ripetersi nei medesimi clichés, irritati quanti (e sono molti) non gradiscono incursioni in territori extramusicali; insomma si può parlare di tutto, ma non di Gallipoli e dell’Iraq. La stessa irritazione emerge nei primi commenti che accompagnano l’uscita di The Hope Six Demolition Project: hanno cominciato i politici di Washington DC per il quadro non lusinghiero del Ward 7, il quartiere in cui sono in corso i progetti di demolizione di cui si parla nella iniziale The Community Of Hope (“Ed ecco l’unico ristorante dove ci si può sedere nel Ward 7, carino, ma questa è solo la città della droga, questi sono solo zombies e questa è la vita”).

 

PJ in versione cronista, ma d’eccellenza

Continuano ora quei critici (NME, Pitchfork) che vorrebbero da PJ Harvey addirittura una risposta per i temi (la guerra, la povertà) di cui parla. Le risposte, per fortuna, nel disco non ci sono. E’ invece un diario di viaggio, ed è questa la principale differenza rispetto a Let England Shake: lì avevamo un viaggio nella storia, qui un percorso personale che fa scaturire alcune osservazioni e undici canzoni che risentono della episodicità del viaggio stesso. Inoltre, rispetto al precedente, PJ torna ad alcuni stilemi rock e blues ripercorsi varie volte nella sua carriera, ma in anni precedenti. Così The Community Of Hope nell’incedere potrebbe ricordare uno di quegli ‘inni’ à la Patti Smith, mentre River Anacostia è un gospel dagli arrangiamenti magistrali – come spesso succede nel disco, grazie a un’ottima équipe di musicisti e produttori.

Canzoni come film.

The Ministry Of Defence, con Linton Kwesi Johnson, è magnifica con il suo riff rock iniziale e il crescendo che rinvia a diversi momenti di Let England Shake. Al pari di The Wheel, la prima canzone scelta per anticipare il disco e che come il bellissimo video che l’accompagna ci dice le sue impressioni del Kosovo post-bellico. Stessa ambientazione per Chain Of Keys, più difficile da apprezzare al primo ascolto sotto il profilo musicale, ma uno fra i testi più ispirati: è la storia di una donna che conserva le chiavi di casa dei vicini, pur sapendo che mai torneranno. The Ministry Of Social Affairs, un altro dei momenti immediatamente godibili, è un blues che potrebbe metter d’accordo nuovi e vecchi ammiratori. Bellissimo il sax, che chiude altrettanto magnificamente la conclusiva Dollar, Dollar, di nuovo un testo e un brano notevoli. Per le risposte alle domande sullo stato del pianeta guardate altrove; qui avete solo uno dei dischi più forti e coraggiosi che vi capiterà di ascoltare.

9/10

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.