Ty Segall - Hello, Hi

Ty Segall: un ritorno all’acustico con Hello, Hi

Un anno dopo la prova (così così) di Harmonizer, torno il biondo californiano Ty Segall e, quale degno erede dei colpi a sorpresa del Crazy Horse canadese (uno dei suoi padri putativi), questa volta sforna con Hello, Hi (Drag City) u’opera quasi interamente acustica e intima.

Niente fuzzosità varie, niente riffoni elettrici (o meglio con il contagocce, solo nella titletrack), ma chitarre acustiche quindi su tutto, con impasti vocali di altissimo livello, ritmi sedati e un impianto melodico al solito di grandissima levatura.

L’uno-due iniziale (Good Morning e Contact) ci porta dalle parti del David Crosby di If I Could Only Remember My Name, atmosfera sognante suoni aperti e distesi, a marcare sin da subito la sostanziale cifra stilistica di questa prova.

La coinvolgente pacatezza di Hello, Hi

Disco di buon livello e, cosa più importante, sostenuto da una reale ispirazione; la sensazione è che Segall avesse veramente il bisogno di comunicare ai suoi fans, accantonando il suo caro psycho rock carico di elettricità, per accomodarsi in poltrona e invitarci nel suo salotto della casa accanto al fuoco a ascoltare le sue nuove idee.

Ci sono parecchi episodi notevoli: la ballad rotolante di Over (con i Wilco alla finestra), l’unica scarica di elettricità di Hello Hi, riffone che pesta e melodia celestiale, il placido volo di Looking at You, i piccoli rintocchi elettrici del Crosby apocrifo di Saturdaypt. 2, l’ariosa e meravigliosa chiusura di Distraction, che riesce a mischiare in una combinazione irresistibile west coast sound e Pink Floyd.

Buonissima prova quindi, disco che cresce ad ogni ascolto e da ascoltare con attenzione, per cogliere i piccoli particolari che quel geniaccio di Segall riesce ad inserire in composizioni all’apparenza scarne e semplici; è un bel talento ‘sto ragazzo, poco da dire.

Ty Segall: Hello, Hi
7,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

 

 

 

 

 

print

Classe 1965, bolzanino di nascita, vive a Firenze dal 1985; è convinto che la migliore occupazione per l’uomo sia comprare ed ascoltare dischi; ritiene che Rolling Stones, Frank Zappa, Steely Dan, Miles Davis, Charlie Mingus e Thelonious Monk siano comunque ragioni sufficienti per vivere.

Di Franco Zucchermaglio

Classe 1965, bolzanino di nascita, vive a Firenze dal 1985; è convinto che la migliore occupazione per l’uomo sia comprare ed ascoltare dischi; ritiene che Rolling Stones, Frank Zappa, Steely Dan, Miles Davis, Charlie Mingus e Thelonious Monk siano comunque ragioni sufficienti per vivere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.