Recensione: MJ Lenderman – Manning Fireworks
Manning Fireworks: tormentate storie sudiste per di MJ Lenderman. MJ (ovvero Mark Jacob) Lenderman ha 25 anni e proviene da Asheville, North Carolina. Da bambino ha fatto il chierichetto, giocato…
Manning Fireworks: tormentate storie sudiste per di MJ Lenderman. MJ (ovvero Mark Jacob) Lenderman ha 25 anni e proviene da Asheville, North Carolina. Da bambino ha fatto il chierichetto, giocato…
Tre dischi per l’inarrestabile (anche troppo) Neil Young. Bob Dylan è stato il primo, come spesso accade nella storia del rock, ad aprire i suoi archivi disseminando nel mondo canzoni…
Before And After: in viaggio con Neil Young. Una bella sorpresa dicembrina, che arriva giusto in tempo per i regali; così definirei questo inatteso disco di Neil Young. Il canadese,…
Gli Allah-Las, Zuma 85 e la retromania. Non si sa con esattezza chi abbia coniato il termine “retromania”, tra l’altro usato anche tra gli anglofoni, tanto da essere diventato anche…
Graham Nash: l’indispensabile. Nella premiata ditta Crosby, Stills, Nash & Young (i primi due americani, l’ultimo canadese) l’inglese Graham Nash, a prima vista, sembra il classico vaso di coccio tra…
Lo storico live at Berkeley 1971 di Stephen Stills finalmente vede la luce. Ci sono dischi appena pubblicati che si rivelano immediatamente per quello che sono: vecchi, inutili e pretenziosi.…
Un ricordo di Jason Molina, scomparso a quarant’anni il 16 marzo 2013 Di cowboy elettrici rigurgita il grande libro della canzone americana. Ed anche di lapidi ed epitaffi a loro…
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle .