di Marina Montesano

Benché Richard Hawley sia amato da molti, non sempre il perché è immediatamente chiaro: la sua bella voce profonda fa pensare a un Mark Lanegan meno americano o a un Nick Cave più educato, ma talvolta i suoi dischi sembrano contenitori un po’ vuoti di sostanza. Il che non si può dire del suo lavoro più recente, Standing At The Sky’s Edge, che rinuncia ai toni orchestrali e classicheggianti del precedente Truelove’s Gutter per abbracciare un rock più viscerale e a tratti psichedelico, e dove soprattutto diversi brani (anche se non tutti) lasciano il segno. Non mancano le ballate, come Seek It e Don’t Stare At The Sun, che poste al centro del disco ne rallentano il ritmo, ma il tono generale è dato dalla sequenza Time Will Bring You Winter e Down In The Woods; mentre con The Wood’s Collier Grave Hawley scrive una ballata dark-folk perfetta per il suo timbro di voce.

7,2/10

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.