tyler the creator rap

RapEntriesBuona

Le ultime uscite del 2015 e le prime del 2016: si chiude e si apre bene

di Marina Montesano

Freddie Gibbs Shadow of a Doubt

Freddie Gibbs torna dopo il successo della collaborazione con Madlib con un progetto solo a suo nome: Shadow Of A Doubt (ESGN/Empire Distribution) continua la linea sobria e realista del rapper dell’Indiana. Senza troppi ospiti, Gibbs lascia che siano le sue capacità tecniche a brillare; lirico, tagliente, il suo rap rinvia a modelli classici: da Tupac a NAS, anche se la bella Careless fa piuttosto pensare piuttosto a Bone Thugs-n-Harmony ed Extradite riporta ancora più indietro, verso i tempi di Eric & Rakim. Insomma nell’insieme Gibbs non è un innovatore, ma se avete voglia di un disco di puro rap con Shadow Of A Doubt andate sul sicuro.

httpv://www.youtube.com/watch?v=23O2U41p6cY

7,6/10

JeremihLateNights

Jeremih firma uno dei dischi r’nb’ più interessanti del 2015 con Late Nights (Def Jam): dall’iniziale Planes con J Cole fino ai momenti migliori concentrati verso il centro (Oui, dalle accelerazioni reggae, Drank), il disco è piuttosto bene articolato; Jeremih non ha una di quelle voci che ti inchodano ma è comunque un buon interprete e non gli servono troppi featurings per variare toni e ritmi. Se il riferimento a R. Kelly o Raphael Saadiq, e magari anche a Stevie Wonder, è presente, Late Nights risente maggiormente di influenze hip-hop, e dovrebbe piacere per esempio ai fans di Drake.

httpv://www.youtube.com/watch?v=zO-FqZfqu5U

8/10

archy marshall new place 2 drown

Archy Marshall è il vero nome di King Krule; il 21enne londinese collabora con il fratello Jack sul sorprendente A New Place 2 Drown (XL Recolrdings), purtroppo disponibile al momento solo in versione digitale. Su basi trip-hop-jazz stralunate, Marshall lascia vagare la sua voce baritonale con risultati anche migliori del suo esordio come King Krule. Difficile segnalare un brano o un altro: non solo perché questo è un disco che convince nell’insieme, ma anche perché, in stile jazz, sembra più una lunga suite che un inseme di canzoni. Godibile, però, e convincente dall’inizio alla fine.

httpv://www.youtube.com/watch?v=JawgV3apIeM

8/10

Pusha T King Push Darkest Before Dawn The Prelude

Atteso ritorno per Pusha T, con King Push – Darkest Before Dawn: The Prelude (GOOD Music / Def Jam), che dovrebbe essere appunto il primo episodio di una doppia uscita. Il disco è disponibile negli USA da fine 2015, in Europa sarà reperibile invece solo a gennaio 2016. Come nell’ottimo esordio, Pusha T sceglie di non esagerare in lunghezza: dieci canzoni bastano quando sono efficaci; meno pesantemente influenzato da Kanye West, alla produzione vede alternarsi diversi nomi ma le basi essenziali, senza troppi fronzoli, sono evidentemente quelle che piacciono al nostro, ed è difficile non dargli ragione, perché è ciò di cui la sua voce ha bisogno. Untouchable, Crutches Crosses Caskets  e MPA (con Kanye e ASAP Rocky) al primo ascolto sono i brani che colpiscono di più; ma questo è un disco anche meno pop di My Name Is My Name, quindi non ci si deve attendere niente di troppo immediato; ma ascolti successivi ripagano e confermano lo status di Pusha.

httpv://www.youtube.com/watch?v=NPI_6MX74j4

8/10

Rick Ross Black Market

Meno cliché del solito, complici forse i molti guai recenti, torna Rick Ross con Black Market (Maybach/Def Jam), terzo disco (ufficiale, perché c’è anche un mixtape nel mezzo) in poco più di un anno. Troppo praticamente per chiunque, va detto, ma qui Ross fa quasi centro: un po’ meno che su Mastermind, ma tanto più dell’orribile Hood Billionaire. Bella la collaborazione con NAS su One Of Us e con Dj Premier su Black Opium; su 14 canzoni diverse sono quelle di buon livello. Più sobrio e riflessivo, il nuovo Rick Ross non rivoluziona la scena ma convince.

httpv://www.youtube.com/watch?v=SwcK783BvPU

7/10

TyDollaSignFreeTC

Ty Dolla $ign con Free TC (Atlantic) propone un disco di r’n’b che potremmo facilmente opporre a quello di Jeremih: qui i featurings abbondano, al punto che in due sole canzoni su sedici Ty è da solo, e allineano anche ospiti di non poco peso (da Kendrick a Kanye, passando per Fetty Wap e rae Sremmurd), ma il risultato è al massimo piacevole, a tratti noiosetto. Il problema è che proprio la personalità di quello che dovrebbe essere il protagonista finisce per essere sfuocata, e la produzione con troppe orchestrazioni pare riempire dei vuoti. Si può ascoltare di meglio.

httpv://www.youtube.com/watch?v=snTZ7X8OMuc

6/10

wiki lil me

Wiki dei Ratking trona con un mixtape solista, Lil Me (Letter Racer); una esplorazione delle sue possibilità di rapper dalla voce peculiare e con molte storie da raccontare (ascoltare Living With My Moms, della quale si consiglia anche il video). Se la collaborazione con gli altri due membri, Hak e Sporting Life,  sull’esordio del trio di New York è ancora preferibile, perché mette più in evidenza le qualità di Wiki, bisogna dire che anche qui talento e originalità non mancano. Old Blocks New Kids ma tutto l’insieme è buono, sebbene a tratti lievemente monotono.

httpv://www.youtube.com/watch?v=nRIbNNDXV0E

7,2/10

print

Di tomtomrock

TomTomRock è un web magazine di articoli, recensioni, classifiche, interviste di musica senza confini: rock, electro, indie, pop, hip-hop.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.