beach house depresssion cherry cover

beach house depresssion cherry cover

Beach House: il nuovo disco suona come il precedente

L’idea iniziale era di copiare-incollare la recensione del precedente Bloom cambiando i titoli dei pezzi citati. Tanto i dischi dei Beach House funzionano più o meno sempre allo stesso modo, con il loro dream-pop codificato persino nei sogni che evoca. Il dovere di cronaca imponeva però di dar conto dello sbandierato ritorno alla semplicità (e alla drum-machine) da parte di Victoria Legrand e Alex Scally dopo i presunti barocchismi di Bloom, ritorno che la stampa indie ha celebrato assegnando a Depression Cherry i soliti votoni. Ora il duo di Baltimora non è certo male, ma se fossero loro il meglio della scena attuale saremmo fregati come John Martyn in una sala da tè, diciamolo onestamente. Qui c’è tanta intenzione e nessuna tensione; ad esempio la dolcezza contrappuntata di ossessività di Sparks interessa all’inizio e dopo poco annoia per mancanza di sviluppi. Peggio ancora 10:37, che dura per fortuna solo 3:48 di la la la più lagnosi che suadenti.

Depresson Cherry convince solo a tratti

Qualcuno dovrebbe dire ai due che non sono toccati dal genio qualunque cosa facciano; invece, come tutti, a volte la azzeccano a volte no. I momenti migliori sono quelli più indifesi sentimentalmente e più lineari musicalmente come PPP (con probabile citazione dell’omicidio di Pier Paolo Pasolini) e soprattutto Space Song, sciabordante senza vergogna come un lentone estivo e con drum machine appena riprogrammata da un bagnino karaoker. Orribile? Perfetta invece, forse perché una volta tanto l’intenzione ha dato risultati sbagliati.
L’ultima parte è piuttosto noiosa (ci si accorge giusto del bell’inizio polifonico di Days Of Candy) e dimostra che anche stavolta, e a prescindere da strumenti e produzione, il dream-pop dei Beach House è molto dream e poco pop, visto che manca di canzoni memorabili.

E così, a fine ascolto, sale insopprimibile il desiderio di mettere sul piatto del giradischi il vinile appena acquistato di Honky Chateau di Elton. Poche storie, quello è il pop: poetico, paraculo, scemo, vero.

6/10

print

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Di Antonio Vivaldi

Nello scorso secolo e in parte di questo ha collaborato con Rockerilla, Musica!, XL e Mucchio Selvaggio. Ha tradotto per Giunti i testi di Nick Cave, Nick Drake, Tom Waits, U2 e altri. E' stato autore di monografie dedicate a Oasis, PJ Harvey e Cranberries e del volume "Folk inglese e musica celtica". In epoca più recente ha curato con John Vignola la riedizione in cd degli album di Rino Gaetano e ha scritto saggi su calcio e musica rock. E' presidente della giuria del Premio Piero Ciampi. Il resto se lo è dimenticato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.