Arlo Parks - Collapsed in SunbeamsTransgressive Records - 2021

Il talento della rivelazione inglese Arlo Parks fiorisce in Collapsed in Sunbeams.

Anaïs Oluwatoyin Estelle Marinho, in arte Arlo Parks, è una ventenne cantautrice inglese, e questo Collapsed in Sunbeams è il suo LP d’esordio. Alle spalle un paio d’anni di carriera, se è il caso di chiamarla così, con due EP (Super Sad Generation e Sophie) e una canzone, Cola (qui inclusa nel secondo cd dell’edizione deluxe), che hanno attirato l’attenzione della BBC e un po’ di live che l’hanno fatta conoscere, incluse presenze a Glastonbury e Latitude nell’estate 2019.

Arlo Parks - Collapsed in Sunbeams
Transgressive Records – 2021

Potremmo definire la sua musica bedroom indie pop, tanto per etichettare tutto, volendo ricollegarla a una corrente di giovani artisti che fanno dell’introversione un manifesto. Frank Ocean potrebbe esserne il simbolo; fra le canzoni incluse nell’edizione deluxe di Collapsed in Sunbeams, difatti, Arlo Parks propone una cover acustica di Ivy da Blonde. Tanto per dare altre indicazioni su dove si va a parare, ci sono anche cover di Archy Marshall/KingKrule e di Phoebe Bridgers.

La collaborazione con Gianluca Buccellati

Tuttavia, questo esordio sta in piedi per conto suo a prescindere dalle etichette. Arlo Parks è aiutata nella composizione e nella produzione da Gianluca Buccellati, che aveva collaborato – fra le altre cose – con Lana Del Rey su Lust for Life. Insieme costruiscono un prodotto di pop raffinato, basato su strumenti tradizionali, con pochissima elettronica, dove la ritmica è in evidenza, sia pure in modo gentile, e la melodia è data da tocchi di chitarre e tastiere. È una formula semplice, ma allo stesso tempo Collapsed in Sunbeams ha il pregio di avere un suono riconoscibile.

 

Arlo Parks ha una bella voce e scrive bei testi: impiega toni soffusi sia per scrivere le sue storie che per narrarle. Parlano di affetti, di depressione, dell’approccio al mondo di una post-adolescente che scardina molte delle sicurezze di genere, musicale e non, che generalmente si attribuiscono al pop femminile. Difficile scegliere un brano sugli altri. For Violet è una piacevole variazione trip-hop. Hurt e Black Dog, entrambe sul tema della depressione, sono molto belle; da notare che non parla di sé, Arlo, almeno in apparenza, ma descrive gli stati d’animo di altri; anzi la seconda canzone narra del tentativo di distogliere un’amicizia dal “cane nero”: “Let’s go to the corner store and buy some fruit/ I would do anything to get you out your room / Just take your medicine and eat some food / I would do anything to get you out your room”.

Difficile trovare un difetto in Arlo Parks – Collapsed in Sunbeams

A tratti (Too Good) c’è qualcosa in Collapsed in Sunbeams che ricorda la Lily Allen degli esordi. Ma lì c’era un talento malizioso, con il gusto dello sberleffo e la voglia di prendere in giro che qui mancano: non perché Arlo Parks appaia seriosa, ma perché l’attitudine è introspettiva e riflessiva, il che finisce per riflettersi anche nella musica oltre che nei testi. In un disco che scorre benissimo, veramente delizioso, ogni tanto piacerebbe sentire un’impennata, qualche moto che incrina la superficie, e che invece manca. È la Super Sad Generation.

Arlo Parks - Collapsed in Sunbeams
7,8 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.