Recensione: Car Seat Headrest - Making A Door Less OpenMatador - 2020

Car Seat Headrest: il ritorno del giovane Will Toledo con Making A Door Less Open.

Ho un debole per Will Toledo, lo confesso; mi intriga questa sua aria da nerd, una sorta di Elvis Costello nato in Virginia all’epoca in cui il signor MacManus faceva uscire Mighty Like A Rose. A Costello poi l’accomuna anche il riuscire ad essere nella sua musica, estremo, quasi fastidioso, ma con un senso della melodia perfetta che ti prende e non ti molla più.

Recensione: Car Seat Headrest - Making A Door Less Open
Matador – 2020

Non so se ha anche l’arguzia, la lingua biforcuta e la capacità di rendersi insopportabile dell’artista inglese, e forse per certi versi non c’è nemmeno da augurarglielo. Detto questo, i paralleli con Costello finiscono qui, in quanto la musica di Toledo ha poco da spartire con l’artigianato pop dell’artista inglese, avendo un’indole spiccatamente indie, dove un rock energico e nervoso, si fonde a tratti mirabilmente, con squarci di lirismo e con geniali aperture melodiche.

Making A Door Less Open: una torta a strati

È  giovane Will Toledo, 27 anni, e si sente; si sente nell’urgenza che ha di comunicare le proprie emozioni, nel cantare strascicato e svogliato, nell’armamentario sonoro che caratterizza i suoi Car Seat Headrest (il nome, ispirato al luogo dove nascono le sue prime canzoni, rintanato nel sedile dietro della macchina dei genitori è semplicemente incantevole). Questo disco è, di fatto la terza prova del gruppo (se tralasciamo quella produzione confusa e di difficile lettura, tra uscite autoprodotte, cassette e cose similari), dopo Twin Fantasy del 2001 e, soprattutto, Teens of Denial del 2016, a mio giudizio uno dei dischi migliori della scena indie degli ultimi dieci anni.

Car Seat Headrest – Making A Door Less Open

Com’è Making A Door Less Open? Risposta complicatissima con la musica di Will Toledo, perché l’universo sonoro dell’artista è formato da vari strati, uno immediato ed accessibile da subito, fatto di ritornelli, coretti, piccoli mugugni che ti si stampano in testa e ti seguono giorno e notte; poi sotto iniziano tutta una serie di piccole raffinatezze, giri sottotraccia, innesti elettronici, una sorta di dedalo sonoro che cresce di ascolto in ascolto.

Questa sensazione è ancora più accentuata in questa ultima fatica del gruppo, che è scaturita dalla fusione di due registrazioni parallele, una con il classico organico di chitarra basso e batteria e l’altra con strumentazione esclusivamente elettronica frutto del lavoro del progetto parallelo di Toledo (i Trait Danger). Diciamo che a differenza del precedente, manca forse il pezzo che ti lascia subito a bocca aperta (come era la strepitosa Fill the Blank), ma il disco rimane sempre di qualità altissima, con meraviglie melodiche che rimandano ai Pavement più svogliati o ai Pixies più corrosivi.

Chitarre, elettronica e melodia: la formula magica dei Car Seat Headrest

Si va da una Wheightfilters, che apre la danza con il suo incedere nervoso, tra sibilii e ritmi irresistibili, al singolo Can’t Cool Me Down, pezzo suadente con basso e batteria pulsanti, passando per i ganci armonici che non ti mollano più di Deadlines (Hostile) e Martin, probabilmente il punto più altro del disco, una ballata con giro mortale che tiene incollati alle casse dello stereo. C’è anche il protorap di Hollywood, che richiama in modo esplicito i Beastie Boys, la tirata Hymn, che sembra uscita dal Bowie di Earthling, la incessante Deadlines (Toughful), che mischia, al solito mirabilmente, elettronica e melodia.

 

È un disco adorabile e imperfetto, c’è qualche episodio meno riuscito sul finale, ma è una prova che conferma comunque Toledo come uno dei più talentuosi autori della nuova leva indie rock e che ribadisce l’originalità di una formula sonora che fonde con sapienza rabbia, malessere e dolcezze improvvise. Sono bravi i Car Seat Hedrest, molto bravi e meritano di essere seguiti con attenzione; aspetto con ansia la prossima prova, che spero non si farà attendere altri quattro anni e che potrebbe essere quella della consacrazione definitiva, che ancora qui non si compie. Per ora mi lascio andare nel dondolio magnetico di Martin, godendomi il talento giovane e sincero di Will Toledo.

Car Seat Headrest - Making A Door Less Open
7,5 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Classe 1965, bolzanino di nascita, vive a Firenze dal 1985; è convinto che la migliore occupazione per l’uomo sia comprare ed ascoltare dischi; ritiene che Rolling Stones, Frank Zappa, Steely Dan, Miles Davis, Charlie Mingus e Thelonious Monk siano comunque ragioni sufficienti per vivere.

Lascia un commento!

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

TomTomRock
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.