SZA - SOS

Non entra nelle classifiche di fine anno solo perché fuori tempo massimo: SZA – SOS.

Uscito lo scorso dicembre ormai troppo tardi per entrare nelle classifiche (tanti le scrivono ormai a novembre …), SOS segue CTRL del 2017 e come quello già si candida a disco di peso del 2023. È un deciso miglioramento, però, più solido e a tratti divertente. Pubblicato dalla Top Dawg Entertainment con RCA Records, vede a fianco di Solána Imani Rowe numerosi compositori, strumentisti e produttori e si avvale delle collaborazioni di Don Toliver, Phoebe Bridgers, Travis Scott e persino del defunto Ol’ Dirty Bastard. Successo assicurato e difatti con SOS, SZA, che in copertina vediamo  seduta sul bordo di un trampolino in mezzo al mare (un rimando a una celebre foto della principessa Diana), è invece già in vetta alle classifiche. Metterlo insieme, però, non dev’essere stato indolore. Già nel 2019, giusti due anni dopo l’esordio, SZA parlava sui social del nuovo album; tuttavia, le etichette discografiche lo hanno messo in stand by, si può immaginare non felici delle prime registrazioni ascoltate. Poi è arrivato il covid e un’altra lunga attesa che ha condotto alla fine del 2022.

Un disco troppo lungo

L’album è stato preceduto da tre singoli, Good Days, I Hate U e Shirt, che già lasciavano intendere lo stile complessivo, ovvero un mix fra soul un po’ nostalgico e moderno r’n’b a tinte hip-hop. Non mancano le ballate ultra-pop, come Gone Girl, ma non sono le mie preferite, anzi appesantiscono un disco decisamente troppo lungo con i suoi 67 minuti. Molto meglio i momenti più upbeat. Fra le collaborazioni con Travis Scott, Low, ne rispecchia lo stile mentre l’altra, Open Arms, è nuovamente una ballata non male.

Le iniziali Kill Bill e SOS sono bei numeri soul dove l’interpretazione di SZA spicca per versatilità. Love Language non stupirebbe cantata da Beyoncé (ma non quella versione disco-house) però, nuovamente, SZA la inchioda perfettamente mostrando di essere ottima cantante. Piacevole ma niente di più la collaborazione con Phoebe Bridgers in Ghost of the Machine.

Come detto, SOS è lungo, troppo, come ormai capita di notare spesso. La convenienza dello streaming a scapito della compattezza del disco, ed è un vero peccato perché il talento di SZA è evidente ma non ben servito da queste scelte. Per fortuna in conclusione Good Days e Forgiveless (aperta dalla voce di Ol’ Dirty Bastard) non fanno dispiacere di aver pazientato.

SZA - SOS
7,4 Voto Redattore
0 Voto Utenti (0 voti)
Cosa ne dice la gente... Dai il tuo voto all'album!
Sort by:

Be the first to leave a review.

User Avatar
Verificato
{{{ review.rating_title }}}
{{{review.rating_comment | nl2br}}}

Show more
{{ pageNumber+1 }}
Dai il tuo voto all'album!

print

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Di Marina Montesano

Mi piace la musica senza confini di genere e ha sempre fatto parte della mia vita. La foto del profilo dice da dove sono partita e le origini non si dimenticano; oggi ascolto molto hip-hop e sono curiosa verso tutte le nuove tendenze. Condividere gli ascolti con gli altri è fondamentale: per questo ho fondato TomTomRock.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.